Avvio della produzione di ID.4: il SUV di nuova generazione.
Avvio della produzione di ID.4: il SUV di nuova generazione.
Versatile, dinamica e completamente elettrica: poco prima della sua anteprima mondiale ID.4 è il primo SUV della famiglia ID. ad essere prodotto in serie. Con questo SUV sportivo Volkswagen lancia l'elettrificazione di uno dei segmenti di vetture attualmente più amati, dimostrando che l'offensiva elettrica è appena iniziata.
Una nuova definizione di SUV
Guidare un SUV ed essere ecocompatibili allo stesso tempo? Scegliendo ID.4 non avrai bisogno di scendere a compromessi. Perché coniuga la versatilità di un SUV moderno con le performance all'insegna dell'ecocompatibilità di una vettura elettrica – e insieme a ID.3 fa letteralmente decollare l'era dell'elettromobilità in casa Volkswagen. Entrambi i modelli sono basati sulla piattaforma modulare per veicoli elettrici (MEB), un'unica piattaforma concepita in modo specifico per le auto elettriche. Con un valore aggiunto in termini di spazio, comfort e autonomia, rappresenta la base perfetta per tutte le categorie di veicoli, dalla city car fino al monovolume, con un notevole aumento dell'efficienza anche nella fase di produzione.
Con ID.4 Volkswagen amplia la sua offerta aggiungendo una vettura completamente elettrica nel segmento in maggiore crescita a livello mondiale, la classe dei SUV compatti.Ralf BrandstätterCEO del marchio Volkswagen
Uno standard di riferimento sul fronte della mobilità a zero emissioni
Per costruire ID.4 in modo tanto efficiente quanto attento all'utilizzo delle risorse, lo stabilimento di produzione di Zwickau è stato riconvertito per l'elettromobilità con un investimento di 1,2 miliardi di Euro. Secondo le previsioni, nel 2021 dalla linea di assemblaggio usciranno 300.000 auto elettriche costruite sulla base del pianale modulare per veicoli elettrici. I preparativi per l'avvio della produzione del SUV elettrico comunque procedono a pieno ritmo già adesso. La particolarità? Esattamente come ID.3, anche ID.4 verrà consegnata ai clienti fin dall'inizio con bilancio neutro di CO2. Anche la produzione delle celle della batteria ad alta intensità energetica avviene utilizzando energia verde al 100 percento.
1 Le emissioni di CO2 sono evitate o ridotte, per quanto possibile, direttamente in casa Volkswagen. Di conseguenza sono obbligati ad evitarle o ridurle anche i fornitori del marchio. Le emissioni di CO2 che non possono essere evitate o ridotte né da Volkswagen né dalla supply chain attraverso corrispondenti impegni vincolanti, vengono compensate in misura corrispondente mediante progetti di protezione del clima certificati.
Avanti a tutta forza
La prima versione del SUV elettrico ad essere lanciata sul mercato sarà a trazione posteriore, seguita dalla trazione integrale elettrica in un momento successivo. Anche la sua aerodinamica ottimizzata e il sistema di batterie scalabile nel pianale della vettura garantiscono un piacere di guida dinamico con un'autonomia fino a 500 chilometri (WLTP2 ). Grazie alla compattezza del pianale modulare elettrico, lo spazio a disposizione nell'abitacolo di ID.4 raggiunge dimensioni mai viste e con il Digital Cockpit e il comando vocale intelligente il SUV offre anche un comfort moderno. Ultimo arrivato della famiglia ID., il primo SUV completamente elettrico costituisce però, prima di tutto, un grande passo avanti nel percorso verso il futuro a emissioni zero di Volkswagen.
2 Ai sensi della procedura di controllo armonizzata a livello mondiale per veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure, WLTP) nella variante di allestimento di ID.4 Pro Performance che offre la maggiore autonomia con 77 kWh di contenuto energetico netto della batteria e trazione posteriore (consumo di corrente elettrica in kWh/100 km: 16,9 - 16,2 (ciclo combinato); emissioni di CO2 in g/km: 0; classe di efficienza: A+) autonomia rilevata sul banco di prova a rulli. I valori di autonomia WLTP effettivi possono variare in funzione dell'equipaggiamento. L'autonomia effettiva nella prassi varia a seconda dello stile di guida, della velocità, dell'impiego di utenze comfort/utenze secondarie, della temperatura esterna, del numero di passeggeri, del carico e della topografia.