Obiettivi del nuovo metodo di misurazione
Obiettivi del nuovo metodo di misurazione
Con il ciclo di marcia WLTP vengono ridefiniti i parametri dei test per il rilevamento dei consumi e delle emissioni di gas di scarico. I vantaggi in sintesi.
Trasparenza
In futuro sarà possibile stimare con maggiore esattezza i consumi effettivi di un veicolo nell’uso quotidiano
In futuro sarà possibile stimare con maggiore esattezza i consumi effettivi di un veicolo nell'uso quotidiano.
Il WLTP prende in considerazione un profilo di guida più vicino all'uso quotidiano rispetto allo standard NEDC finora utilizzato. Quest'ultimo, infatti, è simile a un test sintetico di laboratorio e serve in primo luogo a consentire la confrontabilità di differenti veicoli, senza rispecchiare in modo realistico i consumi reali. Se quindi fino a oggi i consumi venivano misurati in condizioni di laboratorio astratte, il nuovo metodo consente una previsione più precisa dei consumi effettivi di un veicolo grazie a parametri del test ottimizzati. Il WLTP si pone l'obiettivo di simulare il comportamento di guida realistico, offrendo così risultati molto più realistici.
Standard
Il nuovo standard WLTP assicura risultati del test raffrontabili a livello mondiale.
Uno degli obiettivi principali del metodo WLTP è ottenere un rilevamento standardizzato delle emissioni di gas di scarico e del consumo energetico per le differenti modalità di trazione, come per esempio benzina, Diesel, gas metano o corrente. Con il ciclo WLTP, eseguendo correttamente la procedura di misurazione, un veicolo di un medesimo modello deve fornire lo stesso risultato del test in tutte le aree del mondo. Anche la necessità di questa confrontabilità rende indispensabile una misurazione in laboratorio.
Pertanto consumi ed emissioni vengono rilevati sul banco di prova a rulli, in modo affidabile e rappresentativo, simulando un profilo di guida dinamico.
Tutela dell'ambiente e del clima
Dati sui consumi più realistici contribuiscono a raggiungere gli obiettivi internazionali sul clima e sulla tutela dell'ambiente.
La riduzione di CO2 è un argomento fondamentale nello sviluppo dei veicoli. Grazie al WLTP è possibile verificare in modo tracciabile l'osservanza delle specifiche internazionali sui valori limite delle emissioni di CO2.
Nell'anno 2010, nella sola UE sono stati emessi 4,72 miliardi di tonnellate di CO2, il 19% dei quali a causa del traffico stradale1. Pertanto l'Unione Europea si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni del 20% entro il 20202. Un obiettivo raggiungibile attraverso l'implementazione del WLTP. Perché come i consumi, anche le emissioni di CO2 di un veicolo dipendono dal modello. Il WLTP garantisce una maggiore trasparenza nel raffronto tra i consumi energetici e le emissioni di CO2 di differenti veicoli. I valori di misurazione non dipendono quindi dalle Case automobilistiche e dal modello di veicolo. E sono tendenzialmente superiori a quelli del ciclo NEDC. È pertanto possibile prevedere che singoli modelli e i relativi motori verranno ottimizzati ai fini della tutela del clima.
1. I dati si riferiscono al documento “Mobilità del futuro – sicura e controllata”, 16/03/2015, Associazione TÜV e.V.
2. I dati si riferiscono al documento pubblicato nel 2013 sulla “Regolazione di CO2 per autovetture” dell'Istituto dell'economia tedesca di Colonia