Golf 5 (2003 - 2008)
Abitacolo più spazioso e maggiore rigidità
La Golf V debutta sul mercato nell'ottobre 2003. Nonostante i numerosi miglioramenti e un’ampia dotazione di comfort e sicurezza, il modello base in Germania viene venduto allo stesso prezzo della versione precedente. Il nuovo modello offre un abitacolo più ampio e una maggiore rigidità della scocca, grazie all’uso più esteso di lamiere ad alta resistenza. Questo garantisce una carrozzeria più robusta, sicura e confortevole, senza aumentare il peso complessivo della vettura.
Design
Il design della Golf V mantiene i caratteristici montanti posteriori e introduce una sezione anteriore più sportiva e una silhouette muscolosa che sale verso la coda. La presenza di doppi fari tondi e indicatori di direzione integrati in stile Phaeton, insieme ai gruppi ottici posteriori con elementi a doppia lente, contribuisce a rendere il look della vettura più moderno e riconoscibile.
Porte modulari
La Golf V è la prima auto al mondo prodotta in grande serie con carrozzeria in acciaio e porte a struttura modulare. Questa innovazione permette, in caso di incidente, di sostituire solo la lamiera esterna invece dell’intera porta, riducendo i costi di riparazione e i tempi di intervento.
Interni
L’attenzione ai dettagli caratterizza anche l’abitacolo della Golf V. La struttura dei sedili è completamente rinnovata, garantendo un comfort ergonomico superiore. Per la prima volta nel segmento, tra gli optional è disponibile il sostegno lombare elettrico regolabile, che assicura un maggiore benessere durante la guida.
Telaio e dinamica di guida
Volkswagen ha sviluppato per la Golf V un telaio di sicurezza dinamico che combina sportività e comfort. L’asse anteriore e i gruppi molla-ammortizzatore sono stati perfezionati per migliorare la tenuta di strada, mentre la parte posteriore è dotata di una nuova struttura a bracci multipli che garantisce maggiore stabilità. Gli ammortizzatori inclinati e le molle supplementari ovali permettono di ottimizzare ulteriormente lo spazio del bagagliaio. La vettura è inoltre equipaggiata con un nuovo sterzo elettromeccanico, progettato per migliorare precisione e stabilità di guida.
Motori e cambi
La Golf V è inizialmente disponibile con due motori a benzina, un 1.4 da 75 CV e un 1.6 FSI da 115 CV, oltre a due motori Diesel TDI, il 1.9 TDI da 105 CV e il 2.0 TDI da 140 CV. Successivamente vengono introdotte altre quattro motorizzazioni: il 1.4 FSI da 90 CV, il 2.0 FSI da 150 CV, il 1.6 litri da 102 CV e il 2.0 SDI Diesel da 75 CV.
In una fase successiva, arrivano anche le versioni più potenti pensate per chi cerca una guida sportiva.
Per quanto riguarda i cambi, la Golf 1.4 e la 1.9 sono dotate di un cambio manuale a cinque marce, mentre la Golf 1.6 FSI e la 2.0 TDI montano un cambio automatico a sei marce.
Allestimenti
La Golf V è disponibile a tre o cinque porte e può essere scelta in tre diverse linee di allestimento: Trendline, Comfortline e Sportline.
La versione Trendline include di serie alzacristalli elettrici, specchietti retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente e chiusura centralizzata con telecomando. Il sedile del guidatore è regolabile in altezza e il sedile posteriore dispone di uno schienale abbattibile.
La Comfortline è pensata per chi cerca maggiore comodità e include funzioni avanzate come l’attivazione automatica delle luci di marcia con le modalità "coming home" e "leaving home", il sensore crepuscolare e pioggia, i sedili comfort, lo specchietto retrovisore interno con regolazione automatica antiabbagliante, i cerchi in lega da 15 pollici e il regolatore di velocità.
Per chi preferisce una guida più sportiva, la Sportline offre un assetto ribassato, cerchi in lega da 16 pollici, paraurti verniciati e listelli paracolpi che esaltano il carattere dinamico della vettura. All’interno si trovano inserti decorativi design "Titan", sedili sportivi anteriori, volante e pomello del cambio in pelle.
Tra gli equipaggiamenti speciali disponibili, la Golf V può essere personalizzata con il climatizzatore Climatronic, che attiva automaticamente il ricircolo dell’aria in retromarcia, e con airbag laterali supplementari per i passeggeri posteriori. Sono inoltre disponibili un ancoraggio Isofix per il seggiolino del passeggero anteriore, due diversi sistemi audio con lettore CD, un sistema di navigazione di alta gamma e un telefono con vivavoce e tasti di selezione diretta integrati.