Golf 6 (2008 - 2012)

Motori e cambi: TDI, TSI e DSG riducono i consumi fino al 28%

La Golf VI viene presentata al Salone di Parigi nel 2008. Questo modello segna un ulteriore passo avanti nella storia della Golf, confermandosi un'icona stilistica e un riferimento internazionale nella categoria delle compatte. Nessun'altra automobile dello stesso segmento ha mai raggiunto un livello di consenso così ampio, dimostrandosi adatta a tutti e sempre all’altezza di ogni esigenza.

Volkswagen ha perfezionato la Golf VI in ogni dettaglio, elevando il design e la qualità costruttiva a un nuovo livello. Il team guidato da Walter de’ Silva, Responsabile del Design del Gruppo Volkswagen, ha conferito alla vettura un’estetica più nitida e una personalità ancora più affascinante. La nuova Golf è stata progettata per offrire piacere sia alla vista che alla guida, come dimostra il motore TDI 110 CV, capace di garantire un consumo combinato di soli 4,5 litri di gasolio per 100 chilometri.
Tra le tecnologie disponibili, il Park Assist consente alla Golf di parcheggiare quasi da sola in città, mentre il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) mantiene automaticamente la distanza di sicurezza in autostrada. Il nuovo sistema di regolazione adattiva dell’assetto (DCC) permette inoltre di modificare il carattere della vettura premendo un solo pulsante, passando da una guida più confortevole a una più sportiva.

Volkswagen ha puntato a offrire un livello di qualità mai raggiunto prima nel segmento. Secondo Martin Winterkorn, allora Presidente del Gruppo Volkswagen, la Golf VI definisce un nuovo standard di qualità e comfort, con un contenuto di valore senza precedenti nella categoria. In Europa, le consegne della nuova Golf iniziano nell’ottobre 2008, seguite da Africa, Asia, Australia e America Settentrionale.

Innovazione e democratizzazione del progresso

La Golf VI è disponibile nelle versioni a tre e cinque porte, con le linee di allestimento Trendline, Comfortline e Highline. Il design dinamico indica la direzione stilistica che Volkswagen seguirà negli anni successivi. Le qualità di isolamento acustico e di comfort globale stabiliscono nuovi riferimenti nella categoria, mentre le motorizzazioni e i cambi tecnologicamente avanzati permettono di ridurre i consumi fino al 28%.
Tutti i motori, benzina e Diesel, sono conformi alle future normative Euro 5. Tra le tecnologie di vertice disponibili figurano il sistema di controllo automatico della distanza (ACC), il sistema di regolazione adattiva dell’assetto (DCC) e il Park Assist. La sicurezza è garantita da un ESP ancora più preciso, sette airbag di serie (incluso l’airbag per le ginocchia), speciali appoggiatesta WOKS per prevenire il colpo di frusta, sensori per il rilevamento delle cinture allacciate nei sedili posteriori e luci diurne.

Design esterno

L’alto valore della Golf VI è evidente nel design esterno, che ridefinisce le linee di tutta la carrozzeria. Walter de’ Silva ha spiegato come la nuova Golf sia stata disegnata con un’architettura più precisa e una presenza estetica più definita. Questo modello, pur rimanendo fedele alla tradizione Volkswagen, si distingue per un look più sportivo e tridimensionale rispetto ai modelli precedenti, con angoli ben definiti e superfici sapientemente proporzionate.
Il frontale riprende la caratteristica calandra orizzontale della prima Golf, ora in nero lucido, in continuità con il linguaggio stilistico del paraurti. Nella parte inferiore è integrata una presa d’aria anch’essa in nero, mentre i proiettori, dal design dinamico, si inseriscono in una struttura di supporto raffinata.
Anche la parte posteriore mantiene linee orizzontali ben marcate, con gruppi ottici molto larghi che creano un’impronta luminosa distintiva. Gli indicatori di direzione e le luci di retromarcia, inseriti in una fascia trasparente, ricordano quelli della Touareg. Il design nel complesso dona alla vettura un aspetto più largo, più basso e più prestigioso.

Un abitacolo che supera i limiti della categoria

Il livello qualitativo della Golf VI si rispecchia anche negli interni, progettati con estrema attenzione ai dettagli. I materiali utilizzati, la qualità delle superfici e le dotazioni funzionali portano il concetto di qualità percepita a un livello superiore rispetto agli standard della categoria. Le finiture in cromo satinato, il design dei volanti e la grafica degli strumenti circolari, ispirati alla Passat CC, conferiscono all’abitacolo un aspetto raffinato.
L’ergonomia è stata ulteriormente migliorata, con una disposizione più intuitiva degli elementi di comando. Tra le innovazioni, il sistema di gestione del climatizzatore automatico Climatronic, introdotto per la prima volta sulla Passat CC, e il nuovo sistema di infotainment RNS 310 con tecnologia touchscreen.
Per garantire maggiore sicurezza, la Golf VI è dotata di sensori nel divano posteriore che rilevano se le cinture sono allacciate e lo segnalano al guidatore tramite un display multifunzionale e un segnale acustico. I sedili in pelle adottano una nuova rifinitura più resistente, mentre nel bagagliaio sono stati inseriti quattro ganci per fissare i sacchetti della spesa e impedire che il contenuto si disperda durante la marcia.
I retrovisori esterni, ridisegnati per un’aerodinamica ottimizzata, si sporcano meno e risultano più semplici da regolare, grazie a un comando ora posizionato più in alto e più avanti sul pannello della porta.

Comfort acustico: la Golf più silenziosa di sempre

La Golf VI si distingue per le sue eccellenti proprietà acustiche. Il comfort di guida è migliorato grazie all’utilizzo di una pellicola isolante nel parabrezza e a un innovativo sistema di insonorizzazione delle porte e delle guide dei cristalli laterali.
La nuova forma dei retrovisori esterni riduce il rumore aerodinamico, mentre il vano motore è stato isolato meglio per diminuire le vibrazioni. Anche gli pneumatici, più silenziosi, e i nuovi supporti del motore contribuiscono a rendere la Golf VI la più silenziosa della sua storia.

Motori Diesel con tecnologia common rail

Uno dei principali miglioramenti della Golf VI è l’introduzione dei TurboDiesel common rail (TDI), utilizzati per la prima volta su questo modello. Questi motori sono più silenziosi e raffinati rispetto ai precedenti e, a partire dalla versione TDI 140 CV, sono dotati di due contralberi per eliminare le vibrazioni meccaniche.
Le potenze disponibili spaziano dai 90 ai 170 CV. Al momento del lancio, la Golf VI è proposta con due motori TDI da 2.0 litri, rispettivamente da 110 CV e 140 CV. Tutti i motori Diesel sono equipaggiati di serie con il filtro antiparticolato, garantendo un livello di emissioni più contenuto.