Gli pneumatici. Informazioni e consigli utili.
Informazioni utili
Consigli utili per aumentare la durata degli pneumatici
Il battistrada
Sugli pneumatici sono presenti delle scanalature profonde almeno 1,6 mm: la profondità minima obbligatoria del battistrada. Confrontandole con la profondità dei tuoi pneumatici potrai valutarne il grado di usura. Puoi anche inserire una moneta da 1 euro nelle scanalature – la corona color oro ha uno spessore di 4 mm: la profondità minima del battistrada raccomandata per gli pneumatici invernali.
Maggiore è la profondità del battistrada, maggiori sono l'efficienza di drenaggio degli pneumatici e il grado di protezione dall'aquaplaning. Anche se lo spessore è appena al di sotto dei 4 mm, lo pneumatico ha una tenuta notevolmente inferiore sulla strada bagnata. Il motivo: il profilo non riesce più a drenare adeguatamente l'acqua e gli pneumatici perdono il contatto con la strada. Non correre rischi, fai installare degli pneumatici nuovi quando il battistrada è usurato. Consigliamo un battistrada di 3 mm negli pneumatici estivi e di 4 mm per quelli invernali.
Lo pneumatico di un'automobile è composto da numerosi strati interni
Ogni pneumatico è formato da una superficie di contatto e da una struttura sottostante
Superficie di contatto:
- 1 Battistrada – garantisce una tenuta di strada efficace, convoglia e drena l'acqua
- 2 Cintura senza giunture – supporta velocità elevate
- 3 Strati di filo d'acciaio – ottimizzano la stabilità di guida e la resistenza al rotolamento
- 4 Tela interna – mantiene la forma dello pneumatico, anche in condizioni di pressione interna elevata
- 5 Rivestimento interno – evita le perdite d'aria
- 6 Fianco – protegge dai danni laterali
- 7 Apice – supporta stabilità di guida e comportamento di sterzata e favorisce il comfort
- 8 Fascia d'acciaio – mantiene la posizione sul cerchione
- 9 Tallone – supporta stabilità di guida e precisione di sterzata