Quali informazioni offrono i numeri impressi sullo pneumatico
Come si interpretano i simboli presenti sul fianco dello pneumatico?
Oltre al nome del costruttore e del modello, gli pneumatici contengono molte informazioni importanti, leggile qui di seguito.
Gli pneumatici delle auto hanno una larghezza compresa tra i 125 mm e i 335 mm.
Come si interpreta il rapporto percentuale tra altezza e larghezza della sezione trasversale dello pneumatico? Minore è tale valore, minore sarà la misura del fianco dello pneumatico.
La carcassa dello pneumatico è costituita da sottili filamenti di cavo.
- “R” pneumatico radiale: i filamenti sono disposti ad angolo retto rispetto alla direzione di marcia.
- “D” pneumatico diagonale: i filamenti sono disposti in diagonale rispetto alla direzione di marcia. Ogni vettura può montare esclusivamente un treno di gomme con la medesima struttura.
- “RF” pneumatico run-flat: pneumatici rinforzati che, in caso di foratura, consentono la marcia fino al più vicino Centro di assistenza.
La misura si calcola da un bordo all’altro del cerchio. Il valore standard è tra i 10 e i 20 pollici.
Indica la massima capacità di carico dello pneumatico in combinazione con la velocità massima. Ad esempio, un valore pari a 94 indica che è consentito trasportare un carico fino a 670 kg, con la corretta pressione dello pneumatico.
La velocità massima consentita deve essere letta in combinazione con l’indice di carico. A velocità elevate, la capacità di carico degli pneumatici può diminuire.