Comunicazione Car-to-Car
Scambio diretto di dati e informazioni fra veicoli che, in futuro, servirà tra l’altro per il miglioramento dei flussi del traffico.
Comunicazione Car-to-X
Comunicazione dei veicoli con il loro ambiente che, in futuro, servirà per esempio a prevenire i rallentamenti del traffico.
CO2
Biossido di carbonio (o anidride carbonica), gas incolore e inodore sviluppato dal processo di combustione. Il CO2 è la causa principale dell’effetto serra e del riscaldamento del clima. Solo nel 2007 il CO2 ha rappresentato l’88% di tutti i gas serra.
Carica rapida con CCS
Diversamente dalla ricarica standard a corrente alternata (cavo base o wallbox), la ricarica rapida con colonnine di ricarica CCS a corrente continua specificamente concepite può essere eseguita già nell’arco di 20 - 30 minuti. In tal modo, attualmente, è possibile ripristinare circa l’80% della capacità. Il “Combined Charging System” (CCS) è approvato come standard internazionale. Nel lungo periodo sarà possibile anche la ricarica dei veicoli elettrici senza cavo ovvero per induzione.
Motore a combustione
Sistema di propulsione che sviluppa potenza attraverso la trasformazione in calore dell’energia chimica contenuta nel carburante e mediante trasformazione di tale calore in lavoro meccanico. La trasformazione in calore avviene mediante combustione di carburante – principalmente idrocarburi.
Vettura a cella a combustibile
Vettura con trazione elettrica nella quale l’energia necessaria viene prodotta attraverso una cella a combustibile a partire dall’idrogeno come vettore energetico. Il processo produce esclusivamente emissioni di vapore acqueo. Per Volkswagen quindi la cella a combustibile è uno dei possibili concept di trazione del futuro.
Corrente ecologica
Chiamata anche corrente verde; si tratta di corrente prodotta da fonti rinnovabili o cogenerazione forza-calore rispettosa dell’ambiente; dal punto di vista fisico non è distinguibile dalla corrente “non verde”.