Effetto Memory
Perdita di capacità di alcuni tipi di batteria che non sono state completamente scaricate prima della successiva ricarica. Si parte dal presupposto che la batteria “memorizzi” il fabbisogno di energia e che, con il passare del tempo, metta a disposizione non la quantità di energia originaria, ma solo quella funzionale agli scaricamenti avvenuti fino a quel momento.
Micro hybrid (TDI BlueMotion)
In senso stretto non si tratta di veicoli ibridi, ma solo di un’evoluzione del motore a combustione. I sistemi micro hybrid consentono un risparmio di carburante mediante » sistema start/stop automatico o recuperano energia in fase di frenata (» sistema di recupero dell’energia) e la accumulano nella batteria del veicolo, in modo da sollecitare l’alternatore in misura inferiore. Grazie a questa elettrificazione parziale, questi veicoli possono essere definiti in senso lato » veicoli ibridi. Un veicolo micro hybrid tuttavia non è dotato di motore elettrico.
Mild Hybrid
Veicoli i cui componenti elettrici costituiscono solo una parte del sistema di trazione. Si tratta tuttavia di un’elettrificazione più vasta rispetto ai sistemi » micro hybrid, poiché sono presenti batteria dedicata e motore elettrico. Diversamente dal sistema »full hybrid, con il concept mild hybrid non è comunque possibile un avanzamento in modalità esclusivamente elettrica e viene fornito solo un supporto al motore a combustione. Volkswagen investirà quindi sulla tecnologia full hybrid.
MQB
Pianale modulare trasversale: concept e sviluppo di prodotto di Volkswagen per motori e cambi montati in posizione trasversale. Con questa tipologia di montaggio l’albero a gomiti del motore è trasversale rispetto alla direzione di marcia e, conseguentemente, parallelo agli assi. Oggi viene costruita così la maggior parte delle vetture a trazione anteriore. Nella produzione, i modelli di una serie vengono assemblati a partire da moduli che vengono combinati in modo differente a seconda del modello. Grazie al sistema modulare si ottiene una grande libertà in termini di design, per esempio grazie a passi e larghezze della carreggiata variabili. Le nuove famiglie di motori sono ottimizzate per una riduzione delle emissioni di CO2. Grazie all’intelligente mix di acciai ad alta resistenza di nuova concezione e ai più moderni principi costruttivi, con i componenti modulari è possibile ottenere maggiore comfort e sicurezza, a fronte di un peso invariato. Per tutti i modelli, inoltre, l’MQB consente ben 20 innovazioni nei campi sicurezza, assistenza alla guida e infotainment, che fino ad oggi erano riservate esclusivamente alle vetture di segmento più elevato. Grazie all’effetto sinergico è possibile ridurre molti costi, a livello sia di sviluppo sia di acquisto.