Dalla produzione al riciclo: il bilancio ecologico dei modelli ID.
Ogni fase della vita di un veicolo causa emissioni di CO2. Il bilancio ecologico fornisce informazioni più dettagliate sulle quantità. Sulla strada verso una mobilità neutrale in termini di emissioni di CO2, abbiamo ottimizzato la produzione di ID.3 per conseguire il massimo risparmio possibile di anidride carbonica.
La vita di un’auto e il suo impatto ambientale
La sfida: per consentire una produzione ottimizzata in termini di CO2, i nostri esperti devono stabilire con la massima precisione le emissioni di anidride carbonica. Uno strumento utile in tal senso è il bilancio ecologico (life cycle assessment). Grazie a questo metodo standardizzato ISO, gli esperti analizzano ogni singolo componente e rilevano come un veicolo influisca sull’ambiente durante tutto il suo ciclo di vita - dall’estrazione delle materie prime, attraverso la produzione, l’assemblaggio e la fase di utilizzo del veicolo, fino al riciclo dei materiali. Vengono esaminate diverse categorie d’impatto. Una di queste è l’emissione di CO2 unitamente a una piccolissima percentuale di altri gas, che viene convertita nei cosiddetti CO2 equivalenti. Si tratta di un’unità di misura che permette di confrontare l’effetto di tutti i gas serra sul clima.
In che modo rendiamo misurabile la sostenibilità
Per ogni fase di lavorazione di un componente, le relative emissioni vengono rilevate con uno speciale software sulla base di valori medi standardizzati. Per le fasi della costruzione di ID.3 a maggior consumo energetico, come ad esempio la produzione delle celle delle batterie, anziché i valori medi utilizziamo i dati concreti dei nostri rispettivi fornitori. Questa procedura viene indicata anche come «bilancio ecologico specifico» e ci mostra esattamente quale effetto abbiano le misure attuate - e quale sia l’effettiva quantità di CO2 da compensare. I risultati del bilancio ecologico sono verificati e certificati in modo indipendente dal TÜV Nord.
Certificato come "prodotto a zero impatto climatico"
Ora che siamo a conoscenza del livello di emissioni generate dalla produzione dei modelli ID., siamo pronti a fare il passo successivo. Volkswagen afferma che la tua ID. ti viene consegnata con un bilancio di CO2 neutrale. Infatti l'ente di certificazione indipendente TÜV NORD certifica che al momento della consegna al Cliente la vettura ID. è un “prodotto a impatto climatico zero”. Per il calcolo viene considerata la quantità di emissioni relativa all'intera catena di fornitura nonché alla produzione e al montaggio. Nel calcolo rientrano anche il trasporto verso i Concessionari in tutta Europa, la prima carica della batteria prima della consegna e il riciclo del mezzo. Volkswagen provvede a compensare la quantità di CO2 equivalente, ad eccezione di quella generata dall'utilizzo e dalla manutenzione del veicolo. Anche le emissioni generate dal riciclo della batteria ad alta tensione vengono recuperate da questo processo e vanno a costituire la base per il bilancio ecologico di future batterie.
Chiunque guidi una ID.3 ha un chiaro vantaggio
Noi di Volkswagen abbiamo annunciato che consegneremo ID.3 con un bilancio di CO2 neutrale1. Affinché i nostri Clienti possano viaggiare fin dall’inizio con un bilancio di CO2 migliore rispetto a quanto consentito da un motore a combustione comparabile, riduciamo o evitiamo le emissioni di CO2 nella fase di costruzione, prima di tutto attraverso varie misure descritte nell’articolo «Insieme per la protezione del clima». Tra queste figurano per esempio l’impiego di corrente ecologica sia nella produzione delle batterie sia nello stabilimento di Zwickau, dove viene costruita ID.3. Le emissioni di CO2 inevitabili, dalla produzione alla consegna al Cliente, vengono misurate grazie al bilancio ecologico specifico e vengono infine compensate mediante progetti di protezione del clima certificati.
Il confronto tra diversi bilanci ecologici lungo l’intero ciclo di vita mostrerà che, anche senza la compensazione delle emissioni di CO2 inevitabili durante la produzione, ID.3 offre un vantaggio in termini di CO2 rispetto a un modello comparabile dotato di motore a combustione. E questo non solo se si ricarica la vettura con elettricità verde, ma anche utilizzando per la ricarica il mix di corrente elettrica tradizionalmente diffuso in Europa2.
La mobilità elettrica offre anche la grande opportunità di ridurre quasi a zero le emissioni di CO2 durante la fase di utilizzo e di ottimizzare drasticamente questo vantaggio grazie alla ricarica mirata con corrente ecologica. La tutela del Clima dipende quindi anche dalle scelte del Cliente!
1. Per quanto possibile, le emissioni di CO2 vengono evitate e ridotte direttamente presso Volkswagen. I subfornitori hanno l'obbligo di evitarli e ridurli di conseguenza. Le emissioni di CO2 che non possono essere evitate e ridotte in VW e attraverso i corrispondenti obblighi nella catena di fornitura sono compensate nella stessa quantità da progetti di protezione del clima certificati.
2. Con una vita utile presunta di 200.000 km rispetto alla Golf 8.
Le possibilità per il futuro
I risultati del bilancio ecologico delle auto elettriche sono solo una fotografia del presente. Esistono ancora ampi margini per un ulteriore abbassamento delle emissioni di CO2 lungo l’intero ciclo di vita delle vetture, da un lato durante la fase d’utilizzo, mediante l’impiego crescente di energie rinnovabili e dall’altro nella fase di produzione. Lavoriamo pertanto a stretto contatto con i nostri fornitori, per ridurre continuamente le emissioni di CO2 rimanenti, utilizzando elettricità verde e materiali riciclati anche nella complessa supply chain a monte. Consideriamo quindi la compensazione attraverso progetti di protezione del clima certificati come una misura immediata - e un passo in avanti verso un futuro a zero emissioni.