Recuperare materie prime attraverso il riciclo: cosa succede alle batterie di ID.?

Grazie alla mobilità elettrica è possibile guidare a zero emissioni locali di CO2. Tuttavia, l’intero processo diventerà sostenibile solo se lo saranno anche le soluzioni adottate per la produzione delle batterie. Il complesso e delicato recupero delle loro materie prime rende le batterie il componente più prezioso di un’intera auto elettrica e, al tempo stesso, rappresenta anche un elemento essenziale del loro impatto ambientale. L'apertura del nostro impianto per il riciclo a Salzgitter rappresenta dunque un importante passo avanti nel recupero delle materie prime destinate alla produzione di nuove batterie.

Illustrazione di una batteria riciclabile

Il ciclo di vita della batteria dell'auto elettrica: la catena del valore 

È il cuore pulsante della mobilità elettrica: la batteria ad alta tensione ha la maggiore incidenza sulla creazione del valore aggiunto, ma ci pone anche di fronte a sfide più impegnative. L'obiettivo è recuperare, su scala industriale, materie prime pregiate, come litio, nichel, manganese e cobalto, e riciclare oltre il 90% dell'alluminio, rame e plastica utilizzati. Ecco perché, più di 10 anni fa, abbiamo iniziato a sviluppare un ciclo sostenibile per i materiali riciclabili delle batterie. La gestione responsabile delle batterie usate ha per noi un valore molto importante: in futuro, il bisogno di energia verrà sempre più soddisfatto sia dando alle batterie più vecchie, ma ancora integre, una “seconda vita” (ad esempio utilizzandole nelle stazioni flessibili di ricarica rapida), sia riciclando direttamente le materie prime in esse contenute.

Illustrazione del ciclo di vita della batteria di un'auto elettrica

Riciclo non-stop: lo stabilimento di Salzgitter

All'inizio del 2021, presso la sede produttiva di Volkswagen a Salzgitter, è stato aperto il primo impianto dedicato allo sviluppo del nostro innovativo processo di riciclo, che ci consentirà il recupero e il riutilizzo di oltre il 90% delle materie prime preziose. Un'altra peculiarità dello stabilimento è che qui vengono riciclate esclusivamente le batterie che non possono più essere impiegate per altri scopi. Tuttavia, non si prevede un quantitativo di batterie esauste molto elevato prima dei prossimi dieci anni; ecco perchè l'impianto è stato inizialmente progettato per riciclare un massimo di 3.600 batterie all'anno.

Illustrazione delle materie prime per produrre la batteria di un'auto elettrica

Come funziona il riciclo delle batterie delle auto elettriche

Ciò che rende unico il nostro innovativo processo di riciclo a risparmio di CO2 è che non richiede un elevato dispendio di energia, tipico invece della fusione in altoforno. Le batterie esauste vengono prima di tutto testate, quindi scaricate completamente e smantellate. Le singole componenti vengono ridotte in granuli, all'interno di un trituratore, e poi essiccate. Oltre all'alluminio, al rame e alle plastiche, questo procedimento permette di recuperare anche la preziosa "polvere nera", contenente materie prime pregiate per le batterie, come il litio, il nichel, il manganese, il cobalto e la grafite. L'ultima fase del processo, eseguita da partner specializzati, prevede la separazione per tipologia di materiale, che avviene trattando ulteriormente la polvere con acqua e agenti chimici, al fine di filtrare e lavorare le singole materie prime.

Illustrazione processo di riciclo delle batterie delle auto elettriche

Uno sguardo al futuro: risparmiare attraverso il riutilizzo

Il nostro stabilimento di Salzgitter dà vita a un ciclo di materiali riciclabili più sostenibile, grazie al quale copriamo l'intera catena del valore della batteria nella produzione delle celle, a partire dalle materie prime fino al riciclo della batteria stessa. Questa soluzione ci permette di utilizzare i componenti essenziali delle vecchie celle delle batterie per produrne di nuove. La ricerca, infatti, ci ha dimostrato che le materie prime riciclate sono efficienti tanto quanto le nuove: per ciascuna batteria da 62 kWh realizzata con materiale riciclato ed elettricità proveniente da fonti rinnovabili, si risparmia più di una tonnellata di CO2. L'impianto di riciclo delle batterie rappresenta quindi un passo importante sulla strada verso una mobilità a zero emissioni.

Registrati e parti verso il futuro della mobilità.

Resta aggiornato sui nuovi modelli elettrici della gamma ID. di Volkswagen: prendi parte ad un futuro più ecologico ed efficiente.

Potrebbe interessarti anche questo:

Insieme per la protezione del clima

Ricarica sostenibile a casa e in viaggio

Approvvigionamento delle risorse per la mobilità elettrica

Come posso ricaricare?

ID.3
100% elettrica

Il concept della mobilità sostenibile: niente code, meno inquinamento

Potrebbe interessarti anche questo: