Navigazione innovativa: l’Head-up display con realtà aumentata
I modelli Volkswagen ID. assicurano una navigazione intuitiva e innovativa nel traffico stradale. Per la prima volta a bordo di una vettura, l’Head-up display con realtà aumentata, disponibile su richiesta, consente di integrare con il mondo reale alcune informazioni utili per il conducente, proiettandole direttamente all’interno del suo campo visivo.
Una tecnologia che cambia profondamente l’esperienza di guida
Questa tecnologia, disponibile per i modelli ID., è in grado di integrare gli elementi virtuali nel mondo reale senza soluzione di continuità, consentendo al conducente di avere tutti i dati di navigazione sempre davanti ai suoi occhi. L’Head-up display con realtà aumentata è uno strumento d’informazione che amplia la realtà attraverso testi, immagini o animazioni tridimensionali. Entro i limiti del sistema, l’Head-up display proietta in tempo reale informazioni utili o di avvertimento direttamente all’interno del campo visivo del parabrezza.
Importante sottolineare come questo equipaggiamento non sia soltanto legato all'aspetto tecnologico dei modelli ID., ma anche a un aspetto di sicurezza, in quanto permette al cliente di avere tutte le informazioni necessarie sulla navigazione e sugli assistenti alla guida, senza dover distogliere lo sguardo dalla strada.
Il parabrezza si trasforma nello schermo di un cinema
Le informazioni dell’Head-up display si visualizzano su due livelli: uno più vicino, per i contenuti statici in 2D, e uno più lontano, per i contenuti dinamici in 3D. Il conducente può visualizzare nel livello più lontano le informazioni dei sistemi di assistenza o di navigazione a una distanza virtuale pari a circa 10 metri davanti all’auto. In questo modo non dovrà più cercare le indicazioni di svolta e gli altri avvertimenti nella mappa di navigazione, ma li potrà osservare direttamente sulla strada lungo il percorso che sta affrontando.
Al di sotto di questo piano si trova il livello che si visualizza più vicino, dove sono presenti le indicazioni sulla velocità e sui segnali stradali che appaiono fluttuare a una distanza di circa tre metri davanti alla vettura. Queste indicazioni non comunicano al conducente un’operazione da eseguire ma gli permettono di osservare comodamente varie informazioni senza mai distogliere l’attenzione dalla strada.
Una tecnologia complessa spiegata con parole semplici
All’interno della plancia è situato il cuore dell'Head-up display con realtà aumentata: la Picture Generation Unit. Da qui vengono generati i fasci di luce inviati da un display LCD a due specchi piani. Le informazioni da visualizzare al livello più vicino vengono separate da quelle da visualizzare al livello più lontano e un grande specchio concavo proietta entrambe sul parabrezza.
Per permettere che le indicazioni possano essere visualizzate dal conducente in modo corretto in rapporto all’ambiente esterno, un computer calcola dove posizionare i segnali sfruttando i dati grezzi ricevuti da una telecamera anteriore, un sensore radar e una mappa di navigazione. I contenuti visivi della realtà aumentata vengono infine riadattati per assecondare le geometrie nella proiezione sul parabrezza.