Sistema frenante di ID.3: efficace, efficiente ed ecocompatibile.
ID.3 offre un piacere di guida su qualsiasi tipo di terreno. Grazie anche al sistema frenante, che integra un moderno freno a tamburo sull'asse posteriore.
Il pianale modulare per veicoli elettrici (MEB) è la base sulla quale si sviluppa ID.3. Questa piattaforma innovativa è progettata espressamente per le auto elettriche, il cui scopo è garantire che tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia dell'elettrificazione siano sfruttate nel modo più efficiente possibile. Al riguardo, un esempio è rappresentato dal sistema frenante. Contrariamente a un tradizionale motore a combustione, infatti, in decelerazione ID.3 si avvale, oltre che dei freni anteriori e posteriori, anche di un componente aggiuntivo: il sistema di recupero dell'energia.
Il recupero dell'energia preserva i freni
ll sistema di recupero dell'energia converte l'energia cinetica in energia elettrica in fase di frenata, con un conseguente, significativo incremento dell'autonomia e, poiché la maggior parte dell'energia in frenata non viene trasferita ai freni, si riduce anche la relativa usura. lI recupero dell'energia consente, inoltre, di adottare freni a tamburo ultramoderni sull'asse posteriore. Sull'asse anteriore, invece, ID.3 è dotata di freni a disco tradizionali.
Quando la forma segue la funzione: il freno a tamburo
Il freno a tamburo deve il suo nome alla forma racchiusa del cilindro in grado di proteggere in modo eccellente i suoi componenti dal freddo, dal bagnato e dalla ruggine. Inoltre, è privo di momenti frenanti residui, il che riduce al minimo il relativo consumo di energia. Non solo: contribuisce anche a proteggere l'ambiente. In virtù del sistema chiuso, infatti, la polvere di usura del freno non può fuoriuscire, riducendo così efficacemente l'inquinamento causato dalle polveri sottili.
Tre componenti, numerosi vantaggi
Il sistema frenante sostenibile e a basso consumo energetico di ID.3 contribuisce a prolungare a due anni gli intervalli di manutenzione tra un tagliando e l'altro. L'aspetto più importante è, comunque, il seguente: la sua struttura innovativa consente una frenata ben dosabile e caratterizzata da un effetto di decelerazione elevato, offrendo notevoli vantaggi in termini di efficienza e mobilità.