Barra antirollio

La barra antirollio è costituita da un'asta curva, di solito a forma di U, di diametro compreso tra 10 e 60 millimetri. La parte centrale della “U” è fissata trasversalmente alla scocca della vettura in modo da poter ruotare all'interno di cuscinetti di gomma, le estremità piegate a gomito sono collegate agli organi di sospensione delle ruote. In questo modo le leve generate su un lato hanno un effetto di compensazione sul lato opposto.
Le barre antirollio migliorano la stabilità direzionale e quindi il comportamento di marcia di una vettura. Allo stesso tempo riducono l'inclinazione strutturale della carrozzeria e le oscillazioni laterali. La migliore stabilità direzionale assicura più comfort e sicurezza nella marcia in curva.

Batteria agli ioni di litio

La batteria agli ioni di litio è un accumulatore con grande densità di energia. È termicamente stabile. L'effetto memoria è molto raro. In virtù di tali positive proprietà, Volkswagen investe su questa tecnologia.

BEV / auto elettrica / vettura elettrica / veicolo elettrico

Questa definizione indica un'auto che non viene alimentata da carburante, bensì da corrente elettrica. In senso stretto si tratta di una denominazione generale, che può essere applicata a veicoli con alimentazione sia a batteria sia a celle a combustibile. Nel linguaggio quotidiano, tuttavia, con “auto elettrica” si indica sempre un veicolo a batteria (BEV), che viaggia esclusivamente utilizzando corrente elettrica.

Biturbo

L'aggettivo “biturbo” aggiunto al motore fa riferimento a due turbocompressori a gas di scarico integrati. Il conducente ottiene quindi una maggiore coppia ai regimi bassi e prestazioni superiori a un regime più alto per una migliore prontezza di risposta del motore.

Rappresentazione grafica di un motore Volkswagen con turbocompressore a gas di scarico integrato.

Bloccaggio del differenziale 

Un differenziale compensa le diverse velocità di rotazione delle ruote degli assi motore.
Quando, percorrendo una curva, le ruote di un asse percorrono distanze diverse, presentano velocità di rotazione diverse. Per esempio, la ruota più esterna alla curva ruota più velocemente di quella interna alla curva. Per compensare la velocità di rotazione delle ruote degli assi motore, nella maggior parte dei casi viene utilizzato un differenziale a ingranaggi conici. Un differenziale di bloccaggio impedisce un eventuale slittamento della ruota, convogliando la forza sulla ruota con la trazione migliore. A tale scopo, la compensazione della velocità di rotazione può essere bloccata manualmente o automaticamente fino al 100%. Su superfici scivolose, per esempio, la forza può essere convogliata fino al 100% sulla ruota con la migliore aderenza alla superficie.
Sulle vetture con trazione integrale, è necessario un ripartitore di coppia che distribuisce la coppia di trazione sugli assi anteriore e posteriore. Poiché gli assi girano a velocità diverse in curva, anche qui è richiesta una compensazione della velocità di rotazione. L'ingranaggio differenziale qui utilizzato è denominato differenziale centrale.

Rappresentazione grafica del funzionamento dei sensori del bloccaggio del differenziale, montati su Volkswagen Arteon, vista dall'alto mentre percorre una curva.

Bluetooth 

Il Bluetooth crea i presupposti per un collegamento wireless con diversi dispositivi mobili come smartphone, computer portatili o palmari (PDA). Il collegamento avviene tramite bande radio tra le unità di trasmissione e quelle di ricezione dei dispositivi, e consente di coprire distanze fino a dieci metri, sufficienti per connettere i singoli dispositivi all'interno della vettura.
A protezione da eventuali intercettazioni della trasmissione di dati, per ogni dispositivo Bluetooth è previsto il cosiddetto “profilo”, un numero di riferimento univoco associato, garantito a livello globale, che serve per identificare i dispositivi destinati a comunicare tra di loro. Per proteggere ulteriormente la trasmissione dei dati è prevista una connessione crittografata a 128 bit che viene nuovamente generata ad ogni processo.
La tecnologia Bluetooth viene utilizzata, tra l'altro, con l'interfaccia per telefono Business.

Dettaglio della funzione Bluetooth sul navigatore integrato in un'auto Volkswagen.

Bus di dati 

Il bus di dati serve per lo scambio veloce di tutte le informazioni utili tra sensori, attuatori, centraline ecc. all'interno della vettura. Esso garantisce che, attraverso lo scambio digitale, le informazioni di un sensore vengano inoltrate a più centraline e qui possano quindi essere elaborate. Il rischio di malfunzionamento totale viene significativamente limitato.
Un esempio della modalità di funzionamento è il sensore pioggia: se esso segnala la presenza di pioggia, il bus di dati attiva i tergicristalli, Brake Disc Wiper (tergitura dei dischi freno), ventilazione per il parabrezza e luci.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con il Car-Net o We Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività, We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e L’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html