Barra antirollio

La barra antirollio è costituita da un'asta curva, di solito a forma di U, di diametro compreso tra 10 e 60 millimetri. La parte centrale della “U” è fissata trasversalmente alla scocca della vettura in modo da poter ruotare all'interno di cuscinetti di gomma, le estremità piegate a gomito sono collegate agli organi di sospensione delle ruote. In questo modo le leve generate su un lato hanno un effetto di compensazione sul lato opposto.
Le barre antirollio migliorano la stabilità direzionale e quindi il comportamento di marcia di una vettura. Allo stesso tempo riducono l'inclinazione strutturale della carrozzeria e le oscillazioni laterali. La migliore stabilità direzionale assicura più comfort e sicurezza nella marcia in curva.

Batteria agli ioni di litio

La batteria agli ioni di litio è un accumulatore con grande densità di energia. È termicamente stabile. L'effetto memoria è molto raro. In virtù di tali positive proprietà, Volkswagen investe su questa tecnologia.

BEV / auto elettrica / vettura elettrica / veicolo elettrico

Questa definizione indica un'auto che non viene alimentata da carburante, bensì da corrente elettrica. In senso stretto si tratta di una denominazione generale, che può essere applicata a veicoli con alimentazione sia a batteria sia a celle a combustibile. Nel linguaggio quotidiano, tuttavia, con “auto elettrica” si indica sempre un veicolo a batteria (BEV), che viaggia esclusivamente utilizzando corrente elettrica.

Biturbo

L'aggettivo “biturbo” aggiunto al motore fa riferimento a due turbocompressori a gas di scarico integrati. Il conducente ottiene quindi una maggiore coppia ai regimi bassi e prestazioni superiori a un regime più alto per una migliore prontezza di risposta del motore.

Rappresentazione grafica di un motore Volkswagen con turbocompressore a gas di scarico integrato.

Bloccaggio del differenziale 

Un differenziale compensa le diverse velocità di rotazione delle ruote degli assi motore.
Quando, percorrendo una curva, le ruote di un asse percorrono distanze diverse, presentano velocità di rotazione diverse. Per esempio, la ruota più esterna alla curva ruota più velocemente di quella interna alla curva. Per compensare la velocità di rotazione delle ruote degli assi motore, nella maggior parte dei casi viene utilizzato un differenziale a ingranaggi conici. Un differenziale di bloccaggio impedisce un eventuale slittamento della ruota, convogliando la forza sulla ruota con la trazione migliore. A tale scopo, la compensazione della velocità di rotazione può essere bloccata manualmente o automaticamente fino al 100%. Su superfici scivolose, per esempio, la forza può essere convogliata fino al 100% sulla ruota con la migliore aderenza alla superficie.
Sulle vetture con trazione integrale, è necessario un ripartitore di coppia che distribuisce la coppia di trazione sugli assi anteriore e posteriore. Poiché gli assi girano a velocità diverse in curva, anche qui è richiesta una compensazione della velocità di rotazione. L'ingranaggio differenziale qui utilizzato è denominato differenziale centrale.