Easy Entry 

I sedili anteriori con funzione Easy Entry agevolano l'accesso ai sedili posteriori nelle vetture a due porte, grazie al sedile anteriore che può essere spostato molto in avanti e allo schienale che può essere piegato in avanti.
Una funzione Memory aumenta il comfort perché i sedili anteriori tornano poi nella posizione iniziale.

Vedi anche:
Easy Fold

Rappresentazione grafica dall'alto dei sedili di Volkswagen Sharan con funzione 'Easy Entry', che agevola l'accesso ai sedili posteriori nelle vetture a due porte.

Easy Fold 

La funzione Easy Fold agevola l'accesso nelle vetture con più file di sedili. I due sedili esterni della seconda fila di sedili possono essere ripiegati in avanti con un semplice gesto.

Vedi anche:
Easy Entry

Dettaglio del bagagliaio aperto di Volkswagen Touran, vista posteriormente, con sistema 'Easy Fold', che agevola l'accesso nelle vetture con più file di sedili.

Easy Open

Con la funzione di apertura senza contatto del portellone del bagagliaio, un semplice movimento con il piede attiva dei sensori supplementari installati nella parte posteriore del veicolo che riconoscono la chiave, consentendo al sistema di aprire automaticamente il bagagliaio.
A seconda del modello, Easy Open è disponibile a richiesta come parte del sistema Keyless Access o Kessy (Keyless Entry Start and exit SYstem), il sistema di chiusura e avviamento automatici di Volkswagen.

Vedi anche:
Keyless Access

Un uomo apre il bagagliaio di Volkswagen Arteon versione 'R-Line' tramite il sistema 'Easy Open', con sensori di movimento del piede.

Ecocompatibilità 

La sostenibilità comprende tutte le misure volte a salvaguardare e preservare le risorse naturali. Proteggere l'ambiente impedisce già l'insorgere di effetti negativi come il rumore e le emissioni attraverso una pianificazione lungimirante o le nuove tecnologie (vernici idrosolubili, centralina di gestione motore avanzata, stile di guida efficiente nei consumi).
La protezione ambientale proattiva evita l'impatto negativo di potenziali pericoli già presenti (come il trattamento delle acque reflue, i catalizzatori, l'isolamento acustico). Nell'ingegneria automobilistica, la protezione dell'ambiente inizia con la pianificazione e la costruzione di nuovi veicoli e impianti di produzione e passa per il recupero e il riciclaggio dei materiali installati o usati. Attraverso un uso parco nei consumi e ponderato, il conducente può dare il proprio contributo anche durante la fase di utilizzo.

Effetto memoria 

L'effetto memoria indica la perdita di capacità di alcuni tipi di accumulatori che non sono stati scaricati completamente prima della ricarica. Si parte dal presupposto che la batteria “ricordi” il fabbisogno energetico che deve soddisfare. Con il passare del tempo, quindi, la batteria non fornisce più la sua quantità di energia originale, ma solo quella necessaria sulla base dei precedenti cicli di scaricamento. Con le moderne batterie agli ioni di litio, tuttavia, questo effetto non dovrebbe più verificarsi.

Emergency Assist 

L'Emergency Assist si attiva in caso di inattività del conducente. Se il conducente non effettua alcun intervento sullo sterzo, il sistema lo esorta a riprendere la guida mediante segnali acustici, ottici e tattili (colpo di freni).
Se un conducente non idoneo alla guida non reagisce a questi segnali, l'Emergency Assist mantiene la vettura nella corsia di marcia, attiva i lampeggiatori di emergenza e l'ACC per ridurre costantemente la velocità fino all'arresto. L'ACC reagisce ai veicoli che precedono e viaggiano ad una velocità inferiore decelerando, eventualmente in modo sempre più deciso, per evitare tamponamenti. Il conducente può interrompere in qualsiasi momento la strategia di frenata intervenendo sullo sterzo o su uno dei pedali. Se le condizioni circostanti lo consentono, la vettura viene portata verso la corsia più esterna.

Rappresentazione grafica del funzionamento del pacchetto di assistenza alla guida 'Emergency Assist', che si attiva in caso di inattività del conducente, su una Volkswagen Golf vista dall'alto.

Emissioni

Con il termine emissioni ci si riferisce alla dispersione di sostanze o forme di energia nell'ambiente. Le principali emissioni causate dal traffico stradale sono il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NOx), l'anidride solforosa (SO2), gli idrocarburi (HC) e la CO2. Nel caso dei motori diesel si aggiunge anche il particolato (fuliggine e polvere). Tali sostanze vengono ridotte con i moderni sistemi filtranti.

e-Remote 

“e-Remote” è paragonabile ad un telecomando e offre accesso alle principali funzioni dei modelli elettrici o ibridi Volkswagen. Tale accesso avviene dal proprio computer oppure, grazie alla app Car-Net, anche comodamente tramite lo smartphone.

Euro NCAP 

Lo standard Euro NCAP (New Car Assessment Programme = programma europeo di valutazione delle nuove automobili) è oggi considerato uno dei più importanti standard di riferimento relativo alla sicurezza dei veicoli. I partner dell'Euro NCAP sono tra l'altro gli enti dei trasporti di diversi Paesi dell'UE, la FIA e Automobilclub europei come l'ADAC.
I test definiti dall'Euro NCAP forniscono valutazioni su 4 aree:

  • Sicurezza degli adulti
  • Sicurezza dei bambini
  • Protezione dei pedoni e
  • Sistemi di assistenza alla guida

Fino a febbraio 2009 veniva assegnata una valutazione che prevedeva un risultato massimo di cinque stelle per ogni singola categoria. Da febbraio 2009 esiste una valutazione complessiva combinata, con il punteggio più alto pari a cinque stelle.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con il Car-Net o We Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività, We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e L’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html