Facilità di riparazione
La facilità di riparazione costituisce un criterio importante nella fase di progettazione per Volkswagen. Il fattore decisivo è definire quali componenti sono stati danneggiati in quale tipo di incidente e con quale rapidità, e con quali spese materiali questi danni possono essere riparati.
Un elevato grado di facilità di riparazione ha un effetto positivo sui costi di manutenzione in due modi. Da un lato, i prezzi dei componenti e i salari dipendono in misura significativa dalle riparazioni e, dall'altro, la classificazione della Kasko da parte delle agenzie di assicurazione si basa sulla facilità di riparazione del modello corrispondente.
Fari a LED Matrix IQ.LIGHT
I fari a LED Matrix IQ.LIGHT sono un FULL LED che include luci di svolta statiche a LED segmentate. Oltre alle funzioni di base delle luci anabbaglianti e abbaglianti, la tecnologia Matrix permette di accendere e spegnere singoli segmenti LED in maniera mirata per ottenere diverse ripartizioni della luce in base alle differenti situazioni di guida.
Con le luci abbaglianti attive, i veicoli che viaggiano in senso contrario e quelli che precedono vengono riconosciuti e rilevati da una telecamera. Determinati segmenti LED sono controllati e vengono poi disattivati o attenuati, per consentire di guidare costantemente con le luci abbaglianti accese senza tuttavia abbagliare gli altri utenti della strada rilevati*. Se per esempio viene rilevato un segnale stradale, la luminosità del segmento che lo illumina viene ridotta, riducendo a sua volta la possibilità di essere abbagliati dal riflesso*.
I segmenti dei fari a LED Matrix IQ.LIGHT formano la funzione di illuminazione completa, consentendo di adattare in base alla diversa situazione l'ampiezza, l'estensione e l'intensità luminosa *. La tecnologia Matrix garantisce pertanto un'illuminazione della strada decisamente migliore, senza abbagliamenti, né riflessi fastidiosi per un comfort superiore durante i viaggi di notte.
* Entro i limiti del sistema
Fari bixeno
I fari bixeno (“Bi” = due) rappresentano un ulteriore sviluppo dei fari allo xeno. Consentono di utilizzare un unico faro sia per gli abbaglianti che per gli anabbaglianti. Per gli anabbaglianti, un diaframma mobile (shutter) scherma una parte del fascio luminoso. Attivando i lampeggianti o gli abbaglianti, il diaframma viene spostato dal fascio luminoso liberando la potenza luminosa aggiuntiva.
Fari IQ Light
I fari IQ Light sono fari full-LED. Oltre alle funzioni di base delle luci anabbaglianti e abbaglianti, la tecnologia Matrix permette di accendere e spegnere singoli segmenti di LED in modo mirato. Inoltre i fari IQ Light possono anche salutare il conducente con una sorta di “sollevamento delle palpebre”.
Filtro antiparticolato Diesel
Il filtro antiparticolato Diesel è un sistema per separare la fuliggine prodotta dalla combustione del gasolio dai gas di scarico dei motori Diesel.
Il filtro con rivestimento catalitico funziona senza additivi e utilizza un rivestimento filtrante contenente metalli nobili che agisce in due modi. Nella rigenerazione passiva ha luogo una conversione lenta e delicata della fuliggine immagazzinata nel catalizzatore in CO2. Questo processo si svolge a temperature di esercizio comprese tra 350 e 500 °C e funziona ininterrottamente, senza necessità di interventi particolari, soprattutto quando la vettura viene guidata prevalentemente in autostrada.
Solo in caso di periodi prolungati di funzionamento a basso carico, per esempio in caso di uso della vettura in città, un aumento attivo della temperatura dei gas di scarico a circa 600 °C garantisce un'ulteriore rigenerazione del filtro ogni 1.000 - 1.200 chilometri. Le particelle immagazzinate nel filtro bruciano a questa temperatura.
Vedi anche:
Catalizzatore
Frenata anti collisione multipla
Circa un quarto di tutti gli incidenti con lesioni alle persone sono collisioni multiple. In simili casi la frenata anti collisione multipla della Volkswagen può contribuire a evitare le conseguenze della collisione o a ridurne la gravità.
Dopo il primo impatto, nei limiti del dispositivo, il sistema di frenata anti collisione multipla frena automaticamente l'auto, ancor prima che il conducente possa reagire. Così facendo, il dispositivo può ridurre la gravità dell'incidente e, idealmente, evitare impatti secondari.
Il conducente può riprendere il controllo della vettura in qualsiasi momento.
Freno di stazionamento, elettronico
Il freno di stazionamento elettronico sostituisce il freno a mano tradizionale con un interruttore nel cruscotto che elimina le leve del freno a mano convenzionali, creando più spazio tra i sedili anteriori. Il freno di stazionamento elettronico funziona tramite due motori elettrici con ingranaggio sui freni a disco posteriori. I componenti meccanici sono progettati in modo da mantenere la vettura parcheggiata in sicurezza anche in caso di perdita di tensione del sistema elettrico. Le spie di controllo nella strumentazione e nel tasto indicano se il freno di stazionamento è attivato. Allo stesso modo, un rumore di funzionamento indica che il freno viene bloccato.
Oltre ad un utilizzo semplice tramite un tasto, il freno di stazionamento elettronico offre anche ulteriori funzioni di comfort e sicurezza, come il sistema di assistenza nelle partenze dinamico e la funzione Auto Hold.
Frizione per trazione integrale
La frizione per trazione integrale è una frizione a lamelle controllata elettronicamente. Con la trazione integrale permanente 4MOTION, essa consente una ripartizione della forza motrice variabile tra asse anteriore e posteriore. La regolazione continua viene controllata da una centralina che monitora il rispettivo slittamento, cioè le condizioni della dinamica di marcia e la coppia di trazione.
La regolazione della frizione per trazione integrale è integrata nel programma di controllo elettronico della stabilizzazione, contribuendo alla sicurezza della vettura.
Funzione Auto Hold
La funzione Auto Hold di Volkswagen è un ampliamento del freno di stazionamento elettronico. A vettura ferma o in fase di partenza, essa impedisce che la stessa si sposti accidentalmente, senza che il conducente sia costretto a tenere premuto il freno. In questo modo la funzione Auto Hold garantisce il massimo comfort, sia durante la marcia che in fase di partenza.
Il sistema funziona tramite l'unità idraulica ABS/ESC. Ad ogni arresto della vettura, l'Auto Hold memorizza l'ultima pressione frenante. Il conducente può quindi togliere il piede dal pedale del freno, mentre i freni delle quattro ruote restano bloccati. Se i sensori del numero di giri delle ruote dell'ABS rilevano un movimento, la coppia frenante viene automaticamente aumentata fino ad arrestare di nuovo la vettura. Può trattarsi del caso, per esempio, in cui il conducente frena piano in pendenza. Non appena il conducente accelera di nuovo e rilascia la frizione (con il cambio manuale), l'Auto Hold rilascia i freni.
Per motivi di sicurezza, la funzione deve essere di nuovo attivata premendo un pulsante a sinistra vicino alla leva del cambio.
Funzione Coming home
Quando si scende dalla vettura, gli anabbaglianti, le luci integrate nei gusci degli specchietti retrovisori, le luci posteriori e l'illuminazione della targa vengono spenti dopo un certo periodo (Coming home), o vengono accesi quando il conducente apre il bloccaggio delle porte con il radiocomando (Leaving home).
L'illuminazione esterna della vettura può essere utilizzata per illuminare la strada verso la porta di casa o la vettura in condizioni di oscurità.
Vedi anche:
Funzione Leaving home
Radiocomando
Funzione di disaccoppiamento del motore
La funzione di disaccoppiamento del motore serve a sfruttare meglio l'energia cinetica della vettura.
A tale scopo, a vuoto (pedale dell'acceleratore rilasciato) il motore viene automaticamente disaccoppiato e tenuto al minimo. Ciò consente al veicolo di percorrere un'ulteriore distanza, che non richiede il consumo di carburante. Il vantaggio in termini di consumi nella pratica deriva dal fatto che l'energia cinetica viene utilizzata solo per superare la resistenza al rotolamento e aerodinamica, e non per la trazione del motore a regimi elevati. Se il conducente mostra l'intenzione di decelerare attivando il freno, il motore viene nuovamente accoppiato per sfruttare l'interruzione dell'alimentazione; l'alimentazione di carburante viene interrotta, l'effetto frenante del motore riduce la distanza necessaria alla vettura per rallentare fino all'arresto. In alternativa, è possibile utilizzare il tasto con il segno meno sul volante.
In questo modo si ottiene un risparmio pari o superiore a 0,5 l/100 km. L'efficienza della funzione dipende da uno stile di guida previdente: dopo un breve periodo per familiarizzare con questa funzione, il conducente adatta la distanza necessaria alla vettura per rallentare fino all'arresto e rilascia intuitivamente l'acceleratore prima, per esempio prima di un centro abitato.
Funzione di frenata di emergenza City
La funzione di frenata di emergenza City agisce a velocità inferiori a 30 km/h. In caso di mancata reazione ad un ostacolo segnalato dal sensore, entro i limiti il sistema interviene con una frenata automatica per ridurre le conseguenze di un impatto. Idealmente i tamponamenti dovrebbero essere del tutto evitati.
Vedi anche:
Sistema di controllo perimetrale Front Assist
Funzione Leaving home
Gli anabbaglianti, le luci integrate nei gusci degli specchietti retrovisori, la luce posteriore dei gruppi ottici posteriori e l'illuminazione della targa si accendono quando il conducente apre il bloccaggio delle porte utilizzando il radiocomando (Leaving home). In questo modo le luci esterne della vettura possono essere utilizzate per illuminare la strada verso la vettura in condizioni di oscurità.
Vedi anche:
Funzione Coming home
Chiusura centralizzata
Funzione massaggio (sedili)
I sedili con climatizzazione e funzione massaggio offrono comfort e relax di lusso.
Climatizzazione:
Il riscaldamento o il raffreddamento attraverso la ventilazione della seduta e dello schienale garantiscono una sensazione di benessere superiore, prevenendo una postura contratta. Il riscaldamento del sedile evita di dover indossare abiti invernali che in auto limitano la libertà di movimento, oltre a consentire un migliore posizionamento delle cinture di sicurezza e di conseguenza una maggiore protezione. Ne risulta una maggiore efficacia del sistema di ritenuta.
Funzione massaggio:
La funzione massaggio allevia la tensione della colonna vertebrale e della muscolatura della schiena, con un effetto positivo per il benessere.
Vedi anche:
Supporto lombare
Funzione Memory
I sedili con funzione Memory offrono la possibilità di memorizzare le regolazioni individuali dei sedili di persone diverse e di richiamarle semplicemente premendo un tasto. Le impostazioni del sedile del conducente e dello specchietto retrovisore esterno possono essere associate a una chiave dell'auto.