Illuminazione ambiente 

L'illuminazione ambiente illumina l'abitacolo secondo le tue preferenze, creando un'atmosfera personalizzata attraverso listelli decorativi e battitacco illuminati, luci di cortesia anteriori e posteriori oppure illuminazione del vano piedi.
Attenuata e confortevole o chiara e vivace: l'illuminazione può essere regolata in tutta facilità con il display centrale. Tutte le luci dell'abitacolo sono dotate di tecnologia a LED avanzata.

Dettaglio degli interni di una Volkswagen con illuminazione ambiente.

Immobilizzatore, elettronico 

L'immobilizzatore è una chiusura antifurto elettronica.
Dopo aver rimosso la chiave di accensione, questa si attiva e impedisce l'avvio del motore da parte di persone non autorizzate tramite la centralina motore. Il sistema utilizza un'unità di trasmissione e ricezione (transponder) integrata nella chiave di accensione che trasmette un nuovo codice all'elettronica della vettura ad ogni avvio. Il blocco viene rilasciato solo se la chiave dispone di un codice di autorizzazione corrispondente. Una nuova tecnologia di crittografia protegge il sistema dal rischio che la chiave dell'auto venga copiata elettronicamente.

Note: Nessun sistema può garantire una sicurezza al 100% contro i furti. In casi specifici, con un'elevata energia criminale può anche essere possibile superare l'immobilizzatore elettronico.

Dettaglio dell'immobilizzatore elettronico, la chiusura antifurto disponibile per le auto Volkswagen.

Impianto antifurto

L'impianto antifurto con immobilizzatore elettronico garantisce una protezione ottimale contro il furto della vettura. Segnali ottici e acustici attirano l'attenzione dei passanti mettendo in fuga i ladri. In caso di apertura non autorizzata, il contatto con porte e cofani e le segnalazioni di movimento dei sensori ad ultrasuoni fanno scattare un allarme acustico. Il sistema a ultrasuoni rileva anche quando il tentativo di intrusione avviene attraverso un finestrino rotto.
Gli impianti antifurto di nuova generazione prevedono l'attivazione di un clacson di backup indipendente dalla tensione di bordo e di un allarme temporizzato in caso di apertura non autorizzata della porta. Chiudendo la vettura si attiva l'impianto antifurto, mentre aprendola esso si disattiva. In base al modello, l'impianto antifurto delle vetture Volkswagen può comprendere anche i sensori di inclinazione, che registrano i cambiamenti nella posizione della vettura (furto mediante rimozione) attivando l'allarme. L'impianto antifurto inizialmente avvisa con un'attivazione del clacson per 30 secondi, cui segue un lampeggiamento continuo delle luci di emergenza.

Rappresentazione grafica di una Volkswagen Golf con impianto antifurto e lucchetto disegnato sopra al tetto.

Impianto tergilavafari 

Nell'impianto tergilavafari, una pompa centrifuga azionata elettricamente inietta acqua o fluido detergente ad alta pressione dall'esterno sul vetro del faro, aumentando significativamente la visibilità in caso di pioggia, neve e sporcizia sollevata in vortici. Per i fari allo xeno, il sistema di pulizia è richiesto dalla legge.
Su alcuni modelli, i fari vengono puliti in due fasi per ogni lato. Quando gli ugelli di lavaggio fuoriescono, il primo ciclo di pulizia scioglie lo sporco. Il secondo rapporto stacca lo sporco disciolto. Pertanto, il campo luminoso viene influenzato solo leggermente dal processo di pulizia e garantisce l'effetto ottimale della pulizia anche a velocità elevate.

Vedi anche:
Fari bixeno

Dettaglio del faro anteriore destro di Volkswagen Golf, vista lateralmente, con impianto tergi lavafari.

Inclinazione trasversale 

Per inclinazione trasversale si intendono le posizioni oblique della vettura in pendenza.

Rappresentazione grafica dell'inclinazione trasversale su una Volkswagen Touareg.

Indicatore della marcia consigliata 

L'indicatore della marcia consigliata indica con una freccia se è più economico cambiare rapporto. La centralina motore riceve tutti i calcoli necessari per il funzionamento ottimale del motore. Dalle informazioni raccolte, calcola il rapporto di trasmissione ottimale per ogni situazione di guida. La vettura procede nel miglior punto di esercizio possibile; il carburante viene utilizzato in modo efficiente.

Indicatore di controllo della pressione degli pneumatici 

L'indicatore di controllo della pressione degli pneumatici opera mediante i sensori del numero di giri delle ruote dell'ABS: con il diminuire della pressione, si riduce anche il raggio di rotolamento del relativo pneumatico e la ruota, a parità di velocità, gira più rapidamente.
L'indicatore di controllo della pressione degli pneumatici aiuta il conducente a monitorarne la pressione di gonfiaggio. Il controllo permanente garantisce un elevato livello di sicurezza. Una pressione di gonfiaggio degli pneumatici corretta consente di prolungarne la durata, riducendo i consumi.

Nota: L'indicatore di controllo della pressione degli pneumatici non può esonerare il conducente dalla responsabilità di controllare la pressione di gonfiaggio.

Icona della spia di controllo della pressione degli pneumatici.

Ingranaggi degli alberi di equilibratura 

Gli ingranaggi degli alberi di equilibratura nei motori moderni servono a bilanciare le sollecitazioni, migliorare il comfort di marcia e ridurre la rumorosità d'esercizio.

Iniezione diretta 

Esistono due diversi tipi di iniezione diretta:

  • Iniezione diretta di benzina
  • Iniezione diretta di Diesel
Rappresentazione grafica di un sistema di iniezione diretta utilizzato per le auto Volkswagen.

Iniezione diretta di benzina 

Con l'iniezione diretta di benzina, il carburante viene iniettato direttamente nella camera di combustione ad una pressione massima di oltre 100 bar. Rispetto all'iniezione convenzionale nel condotto di aspirazione, questo procedimento è molto più preciso e indipendente dai tempi di apertura delle valvole.Una geometria specifica della camera di combustione assicura un vortice ottimale della miscela di carburante e aria. I motori Volkswagen ad iniezione diretta di benzina si contraddistinguono per l'elevato grado di efficacia. Rispetto ai motori di pari prestazioni e ad iniezione convenzionale, con un adeguato stile di guida il risparmio di carburante può arrivare fino al 15%. L'iniezione diretta di benzina è la base dell'innovativa tecnologia TSI.

Vedi anche:
TSI

Rappresentazione grafica di un sistema di iniezione diretta di carburante utilizzato per le auto Volkswagen.

Iniezione diretta di Diesel 

Nell'iniezione diretta di Diesel, il carburante viene iniettato direttamente nella camera di combustione. Il propulsore Diesel a iniezione diretta rappresenta attualmente il motore a combustione più efficiente e con il massimo rendimento. Con l'iniezione ad alta pressione, il motore Diesel ha finalmente raggiunto un livello di prestazioni paragonabile a quello dei moderni motori benzina con sovralimentazione a gas di scarico.

Vedi anche:
TDI

Rappresentazione grafica di un sistema di iniezione diretta di carburante utilizzato per le auto Volkswagen.

Intercooler 

L'intercooler riduce il carico termico sul motore. Durante la sovralimentazione a gas di scarico, la temperatura nel compressore aumenta a causa della compressione dell'aria esterna. Poiché l'aria riscaldata occupa uno spazio più grande di quella fredda, il cilindro si riempie con una quantità minore di aria rispetto alla quantità corrispondente alla pressione di sovralimentazione e nei motori a benzina aumenta la sensibilità al battito. Per questo motivo, l'aria compressa viene raffreddata dall'acqua di raffreddamento del motore o dall'aria esterna. Inoltre, l'intercooler riduce le emissioni di NOx e i consumi.

Interfaccia per telefono Business” 

L'interfaccia per telefono Business” soddisfa anche elevati standard di comfort. Grazie alla connessione “Bluetooth rSAP”, presupponendo un telefono cellulare adatto, è possibile accedere alla scheda SIM direttamente e in modalità wireless. In alternativa, l'interfaccia del telefono Business” è dotata di uno slot per scheda SIM che offre la praticità wireless senza avere il telefono abilitato “Bluetooth rSAP”.
Panoramica degli ulteriori highlight:

  • Collegamento all'antenna esterna per la massima ricezione
  • Hotspot WLAN integrato
  • Cassetto portaoggetti per la carica induttiva di smartphone con standard Qi
  • Trasmissione di telefonate attive tramite Bluetooth all'impianto vivavoce
  • Utilizzo tramite comando vocale, volante multifunzione o sistema infotainment
Dettaglio della funzione Bluetooth sul navigatore integrato in un'auto Volkswagen.

Interfaccia per telefono “Comfort” 

L'interfaccia per telefono “Comfort” offre numerosi extra che rendono ancora più pratica la telefonia vivavoce. Anche il processo di carica è molto semplice: è sufficiente posizionare il telefono in un vano portaoggetti dedicato e collegarlo con l'interfaccia USB che si trova al suo interno. Il collegamento con l'antenna esterna contribuisce a una ricezione eccellente. Il sistema può essere controllato a scelta tramite l'indicatore multifunzione, il volante multifunzione o il sistema di navigazione.

Dettaglio degli interni di un'auto Volkswagen con interfaccia per telefono 'Comfort'; la mano di un uomo è posizionata sulla leva del cambio.

Interfaccia USB

L'interfaccia USB consente di collegare facilmente i supporti di memoria come chiavette USB e lettori al sistema di radio-navigazione o all'impianto radio. Viene utilizzata tramite la radio, il sistema di radio-navigazione o il volante multifunzione.
L'interfaccia USB supporta i formati:

  • MP3
  • WAV
  • WMA
  • OGG Vorbis

Per riprodurre i file audio, la chiavetta USB o il lettore vengono semplicemente collegati alla presa multimediale MEDIA-IN nella consolle centrale o nel cassetto portaoggetti (i lettori USB più grandi sono collegati tramite un cavo).