Paddle
Per il cambio automatico con Tiptronic disponibile con cinque o sei rapporti si applicano tutti i vantaggi e le caratteristiche tecniche del cambio automatico.
Dopo aver commutato la leva selettrice automatica su una seconda impostazione del cambio (Tiptronic), il Tiptronic consente di intervenire manualmente in modalità automatica. I rapporti vengono cambiati premendo la leva in avanti verso quello più alto e tirandola verso quello più basso. La commutazione viene effettuata parzialmente anche tramite paddle sul volante.
Il Tiptronic offre sia il comfort di un cambio automatico che il piacere di guida e la sportività di un cambio manuale. L'inserimento automatico della marcia più alta garantisce la sicurezza durante le manovre di sorpasso al raggiungimento del limite del numero di giri. Chi ama uno stile sportivo può sfruttare la fase di inserimento della marcia più bassa e il freno motore prima di una curva o durante la marcia in discesa.
Pay-per-Use
Con il servizio Pay-per-Use viene fatturato solo quanto effettivamente consumato. Il modello di fatturazione basato sul consumo effettivo utilizza il sistema di micropagamento. È possibile pagare con i servizi Volkswagen We Park, We Deliver e We Rent.
Pendenza superabile
Per pendenza superabile di una vettura si intende la capacità di un veicolo di salire su una pendenza. La pendenza superabile viene misurata in gradi o in percentuale. Una pendenza di 45° corrisponde al 100%, e dipende dalla potenza del motore, dal tipo di propulsore, dal rapporto del cambio, dal peso, dalla ripartizione del peso, dal baricentro della vettura e dalla trazione.
Piantone di sicurezza dello sterzo
Il piantone di sicurezza dello sterzo è provvisto di elementi che in caso di collisione possono ripiegarsi in modo simile a un telescopio, impedendo la penetrazione dello sterzo nell'abitacolo. Le barre telescopiche e gli snodi aggiuntivi assicurano un sostanziale disaccoppiamento del movimento del volante dalla deformazione della parete anteriore in caso di impatto, riducendo il rischio di lesioni a carico del conducente. Il volante e l'airbag mantengono così una posizione definita davanti al conducente durante un impatto entro un grado di gravità specifico. Un meccanismo di scorrimento integrato con funzione di smorzamento riduce le sollecitazioni sul petto e sulla testa, per quanto tecnicamente possibile.
Vedi anche:
Sistema di ritenuta
Plug & Charge
Plug & Charge è una procedura per l'autenticazione dell'utente presso le colonnine di ricarica e la fatturazione dell'energia prelevata, per cui l'autenticazione tra il veicolo e la stazione di ricarica avviene automaticamente.
Pneumatici Mobility
Gli pneumatici Mobility (pneumatici AirStop®) sono dotati di un inserto polimerico all'interno del battistrada e contrastano la penetrazione di corpi estranei di diametro fino a cinque millimetri. In caso di danno al battistrada, il canale di foratura viene immediatamente chiuso dal mastice viscoso dopo la rimozione del corpo estraneo per evitare una perdita di pressione degli pneumatici, riducendo al minimo il rischio statistico di forare lo pneumatico. Inoltre, eliminando la necessità della ruota di scorta si riduce il peso della vettura, mettendo a disposizione uno spazio maggiore per i bagagli.
Portellone elettrico
Il portellone del bagagliaio elettrico può essere comodamente aperto dal sedile del conducente oppure con la chiave con telecomando; si chiude automaticamente dopo aver premuto un tasto nel portellone stesso. L'altezza di apertura è regolabile per evitare per esempio di toccare il soffitto nei garage bassi.
Post-batteria agli ioni di litio
Termine generico che indica tutte le tecnologie successive agli attuali accumulatori agli ioni di litio e, tra queste, le batterie a elettrodi solidi, le batterie al litio-zolfo e le batterie al litio-aria, che offrono rispetto a oggi un potenziale nettamente superiore in termini di densità di energia.
Post trattamento dei gas di scarico NOx
Nel post-trattamento dei gas di scarico NOx, i gas di combustione vengono depurati con mezzi catalitici o chimici dopo aver lasciato la camera di combustione. A seconda della norma sui gas di scarico, del peso della vettura e della motorizzazione è possibile utilizzare un catalizzatore ad accumulo di NOx (NSK) (in inglese: NOx Storage Catalyst (NSC)) oppure un catalizzatore SCR (Selective Catalytic Reduction - riduzione catalitica selettiva).
Per via degli attuali valori limite di NOx per i motori Diesel, a partire dalla norma sui gas di scarico EU6 è richiesto per quasi tutti i veicoli il post trattamento dei gas di scarico che riduce le emissioni di NOx.
Potenza di ricarica
Una semplice regola di base afferma: maggiore è la potenza di carica, più veloce sarà il processo di ricarica. La durata tuttavia può variare notevolmente, anche a seconda delle condizioni di carica della batteria. Se, per esempio, ID.3 viene ricarica ad una presa domestica ovvero ad una presa tipo Schuko, la ricarica può avvenire a 2,3 kW l'ora. L'operazione è più veloce con la wallbox (fino a 11 kW/h) o con una stazione di carica a corrente alternata (22 kW/h).
La massima velocità di ricarica viene raggiunta con le stazioni High-Power-Charging (HPC), che offrono potenze di ricarica a partire da 100 kW.
Presa multimediale AUX-IN
La presa multimediale AUX-IN consente di collegare una fonte audio esterna al sistema radio e di radio-navigazione. Per l'impiego viene utilizzato il dispositivo collegato, mentre per la regolazione del volume il sistema radio e di radio-navigazione.
La presa AUX-IN può essere ordinata solo in combinazione con alcuni sistemi radio e di radio-navigazione.
Presa multimediale MEDIA-IN
La presa multimediale MEDIA-IN è un'interfaccia per lettori MP3 con certificazione USB, iPod Apple a partire dalla quarta generazione e archiviazione dati esterna. L'interfaccia offre la possibilità di riprodurre file audio direttamente dalla memoria dati mobile tramite i sistemi infotainment integrati. Viene utilizzata tramite la radio o navigatore. Le cartelle, le playlist e i titoli sono visualizzati e possono essere selezionati tramite touchscreen.
La presa MEDIA-IN può essere ordinata solo in combinazione con alcuni sistemi radio e di radio-navigazione.
Prese
Le prese da 12 Volt presenti nella consolle centrale, nel vano posteriore o nel bagagliaio consentono di connettere dispositivi mobili. Per molti modelli è disponibile anche una presa da 230 Volt.
Pretensionatore
In caso di incidente, la cintura di sicurezza deve trattenere gli occupanti nel più breve tempo possibile e rimanere tesa. Ciò non sempre accade, in particolare se si indossano abiti voluminosi. Questo effetto è chiamato allentamento della cintura.
I pretensionatori odierni contengono una piccola carica pirotecnica che tende la cinghia quando viene azionata, evitando l'allentamento della cintura.
I pretensionatori vengono attivati elettricamente dalla centralina dell'airbag e tendono la cintura in poche frazioni di secondo. Nel momento in cui la cintura si trova più aderente al corpo, i passeggeri sono coinvolti prima nella decelerazione della vettura; il carico del corpo viene distribuito in modo più uniforme durante l'intero processo di arresto, riducendo il rischio di lesioni.
Vedi anche:
Airbag
Limitatore di forza
Profondità di guado
La profondità di guado indica la distanza tra il punto di contatto della ruota e il sistema di ingresso e aspirazione di aria del motore.
Programma di controllo elettronico della stabilizzazione
Il programma di controllo elettronico della stabilizzazione rileva situazioni di guida critiche, per esempio il pericolo di sbandamento, e impedisce in modo mirato una possibile derapata della vettura.
Per permettere al programma di controllo elettronico della stabilizzazione di attivarsi tempestivamente in caso di situazioni di guida pericolose, è essenziale che il sistema riceva continuamente i dati necessari, per esempio in quale direzione il conducente sta sterzando e qual è la traiettoria impostata. La risposta alla prima domanda è fornita dal sensore per l'angolo di sterzata e dai sensori del numero di giri delle ruote. A partire da questi due dati, la centralina elabora una direzione nominale dello sterzo nonché un comportamento di marcia nominale della vettura. Ulteriori dati chiave includono l'imbardata e l'accelerazione trasversale della vettura. Grazie a queste informazioni la centralina calcola lo stato effettivo della vettura.
Il programma di controllo elettronico della stabilizzazione impedisce che la vettura si trovi in una condizione di instabilità durante la marcia in curva, sia essa causata da una velocità inadeguata, da una variazione imprevedibile delle condizioni del fondo stradale (superficie umida, scivolosa o sporca) o dall'improvvisa necessità di ricorrere a una brusca sterzata. Non importa se l'instabilità si manifesta attraverso l'azione sottosterzante (la vettura spinge verso l'esterno della curva nonostante le ruote sterzate) o il sovrasterzo (derapata del posteriore).
L'unità di elaborazione del programma di controllo elettronico della stabilizzazione riconosce la tipologia di instabilità in base ai dati forniti dalla sensoristica ed effettua una manovra correttiva intervenendo sul sistema frenante e sulla centralina di gestione motore. In caso di sottosterzo, il programma di controllo elettronico della stabilizzazione frena la ruota posteriore interna rispetto alla curva, riducendo contemporaneamente la potenza del motore fino a quando la vettura è di nuovo stabile. Il programma di controllo elettronico della stabilizzazione impedisce il sovrasterzo, agendo in modo mirato sul freno anteriore della ruota esterna alla curva e intervenendo sulla centralina di gestione motore nonché sulla gestione del cambio. Il crescente know-how e una sensoristica nettamente più sofisticata permettono la costante evoluzione di questo complesso sistema di regolazione.
Il sistema include le seguenti funzionalità per il comfort e la sicurezza:
- Sistema antibloccaggio ABS
- Ripartizione elettronica della forza frenante EBV
- Decelerazione massima asse posteriore HVV
- Sistema antislittamento ASR
- Differenziale elettronico a bloccaggio trasversale XDS
- Regolazione della coppia in fase di rilascio MSR
- Assistente di frenata idraulico HBA
- Sovraspinta idraulica Overboost
- Amplificatore della pressione idraulica frenante HBV
- Stabilizzazione del rimorchio
- Brake Disc Wiper (tergitura dei dischi freno)

Programma di marcia Offroad
Il programma di marcia Offroad include, tra le altre cose, un sistema di assistenza nella marcia in discesa, una funzione di assistenza alla partenza per i tratti in fuoristrada impegnativi, una caratteristica adattata del pedale dell'acceleratore e un sistema ABS appositamente ottimizzato per l'impiego fuoristrada. Il programma consente una buona governabilità della vettura su qualsiasi terreno con la semplice pressione di un tasto.
Propulsione ibrida
Una propulsione ibrida consiste nella combinazione di due principi di trazione, come per esempio un motore TSI e uno elettrico. Il concetto di ibrido può comportare vantaggi in termini di consumi e riduzione delle emissioni, in particolare nel ciclo urbano. La tecnologia ibrida include due diversi tipi di propulsione: quella completamente ibrida e l'ibrido plug-in.
Il full-hybrid genera autonomamente la propria corrente, agendo da generatore di corrente in fase di frenata e caricando la batteria ad alta tensione.
L'ibrido plug-in funziona in maniera analoga, ma con una differenza: infatti, offre la possibilità di caricare la batteria del motore elettrico con un generatore esterno.
Protezione dalla corrosione
Volkswagen offre ora di serie una protezione completa contro la corrosione per tutte le aree rilevanti della vettura. Oltre alla zincatura, le cavità della carrozzeria sono protette dall'acqua con cera calda, mentre le saldature della carrozzeria e del sottoscocca sono ulteriormente sigillate. Inserti dei passaruota in materiale sintetico, rivestimenti di alta qualità e finiture moderne proteggono dall'urto di pietrisco.
La protezione dalla corrosione garantisce una resistenza strutturale costante per tutta la durata utile di una vettura e, grazie alla sua maggiore durata, preserva le risorse.
Protezione dei pedoni
La protezione dei pedoni costituisce uno dei criteri chiave per la sicurezza esterna di una vettura. Volkswagen costruisce le sue vetture in modo tale che gli altri utenti della strada siano esposti al minor pericolo possibile. Tra le numerose misure per la protezione dei pedoni di Volkswagen vi sono speciali elementi di deformazione nel paraurti anteriore, la maggiore distanza possibile tra cofano e motore e parafanghi flessibili, in parte anche in materiale sintetico. Lo scopo di queste misure è quello di ridurre al minimo il rischio di lesioni rendendo le “zone di contatto” il più possibile flessibili.
Vedi anche:
Crash test
Protezione dei piedi
Gli arti inferiori del conducente possono essere esposti a un rischio considerevole di lesioni, a seconda del tipo e della gravità della collisione. Per ridurre il rischio di lesioni, Volkswagen utilizza elementi di deformazione mirati nella pedaliera e nel poggiapiedi. La deformazione della parete anteriore che si verifica nei crash test offset Euro NCAP porta per esempio, a partire da un livello definito di forza, a una libertà di movimento mirata della pedaliera. Di conseguenza, i pedali risultano disaccoppiati, rimangono mobili e in gran parte senza forza; in caso di intrusione dei pedali dovuta ad incidente,si riduce quindi il rischio di lesioni ai piedi e alle gambe.
Protezione laterale antiurto
Per via dello spazio di deformazione limitato sulla fiancata della vettura e della vicinanza immediata degli occupanti agli altri elementi coinvolti in un incidente, le condizioni di un urto laterale sono difficilmente paragonabili a quelle di un incidente frontale. A differenza della zona anteriore o posteriore, qui la carrozzeria non offre praticamente alcuna opportunità di assorbire energia attraverso la deformazione del materiale. Per consentire una deformazione il più possibile mirata della cellula abitacolo in caso di impatto, questa zona deve quindi essere resa particolarmente stabile e i sistemi di ritenuta utilizzati devono essere sviluppati per l'uso in pochi millesimi di secondo.
Volkswagen utilizza vari meccanismi di protezione sulla fiancata della vettura per ridurre in modo sostenibile il rischio di lesioni:
- Le barre di protezione dagli impatti laterali aumentano la rigidità delle porte e distribuiscono l'energia generata durante un impatto laterale.
- L'ampia copertura della porta con i montanti aumenta la rigidità della deformazione. Le forze che si generano durante un incidente possono essere meglio dissipate nel sottoscocca e nei montanti del tetto.
- Montanti anteriori, centrali e posteriori stabili assicurano una cellula abitacolo resistente alle deformazioni.
- Rinforzi trasversali stabili nel pianale della vettura garantiscono lo spazio di sopravvivenza necessario.
- Airbag laterali e per la testa regolati in maniera ottimale rappresentano il sistema di ritenuta in caso di impatto laterale.
Vedi anche:
Cellula abitacolo
Sistema di ritenuta