Informazioni utili sull’impianto frenante

I componenti, gli inconvenienti più comuni e come prendersene cura: leggi qui tutto ciò che ti è utile sapere sull’apparato frenante della tua Volkswagen.

Lo sapevi?

Per essere sicuri di fermarsi, i freni della tua Volkswagen devono essere in ottima forma.

  • Temperatura elevata:
    durante il funzionamento quotidiano i freni sono esposti a temperature elevate, soprattutto quando si guida in discesa.
  • Ottime prestazioni:
    quando freni nella tua Volkswagen la potenza del freno può raggiungere fino a 883 kW (1.200 CV), superando così considerevolmente la potenza del motore.
  • Alta pressione:
    quando i freni sono utilizzati al massimo, le pastiglie premono contro i dischi dei freni con una potenza media di circa 15.000 N.

Struttura e funzionamento dei freni

I freni sono costituiti da vari componenti, ognuno dei quali svolge una funzione diversa.

  • Dischi freno:
    agiscono come superficie di attrito per le pastiglie dei freni e la loro contropressione crea l'effetto frenante.
  • Pastiglie dei freni:
    quando si preme il pedale del freno, vengono spinte contro il disco del freno.
  • Pistoni dei freni:
    assicurano che le pastiglie dei freni siano premute contro il disco del freno.
  • Pinze dei freni:
    sostengono e guidano le pastiglie e i pistoni dei freni e racchiudono il disco del freno.
  • Liquido dei freni:
    agisce come agente di trasmissione della pressione idraulica che si verifica quando si preme il pedale del freno.
  • Tubi e condutture dei freni:
    insieme al liquido dei freni trasferiscono la pressione alle pinze dei freni.

Consigli

Scopri come prevenire l'usura precoce dei freni.