Quanti chilometri posso percorrere?
La gamma ID. rappresenta una nuova generazione di vetture elettriche in grado di coprire lunghe distanze con una sola carica di batteria. Grazie a un'interessante offerta di batterie di diverse dimensioni, a potenti infrastrutture e a servizi intelligenti, in futuro potrai godere di tutti i vantaggi della mobilità elettrica, senza dover accettare alcun compromesso – indipendentemente dal fatto che utilizzi la tua vettura per tragitti brevi, medi o lunghi.
Autonomia WLTP vs. autonomia realistica per il cliente
Da settembre 2018 l'autonomia standard di tutti i veicoli elettrici deve essere indicata secondo il metodo WLTP. WLTP è l'acronimo di Worldwide Harmonised Light-Duty Vehicles Test Procedure ed è una procedura di prova standardizzata a livello mondiale, vincolante per tutte le case automobilistiche, che consente un confronto tra diverse auto elettriche. Nella lettura dei dati occorre prestare attenzione al valore combinato (ciclo urbano, extraurbano e autostradale).
autonomia WLTP1 e autonomia realistica per il cliente
Poiché l'autonomia WLTP è un valore medio ottenuto da diversi cicli parziali (ciclo urbano, extraurbano e autostradale) e senza considerare le “utenze secondarie” come il climatizzatore o il riscaldamento, l'autonomia nell'uso quotidiano può discostarsi dall'autonomia standardizzata.
Per questo motivo Volkswagen comunica anche un' “autonomia realistica per il cliente” . Si tratta di un intervallo di valori, che presumibilmente può essere raggiunto dall'80% di tutti i conducenti di una ID.3 nell'uso quotidiano della vettura – senza dover effettuare alcuna ricarica.
Nel traffico urbano, in realtà, in virtù dell'efficientissimo motore elettrico e dell'elevata percentuale di recupero consentita dalla marcia con ripetuti arresti e ripartenze, sono possibili autonomie realistiche per il cliente che superano perfino l'autonomia WLTP massima.
Quali fattori influiscono sull'autonomia realistica per il cliente?
Sono molti i fattori che influiscono sull'autonomia della tua vettura elettrica, come lo stile di guida (guidare in autostrada o nel traffico urbano), il riscaldamento o il climatizzatore.
Puoi però regolare la temperatura dell'abitacolo della vettura già durante la ricarica, preriscaldandolo in inverno o preraffreddandolo in estate. In tal modo l'energia necessaria per il riscaldamento o il climatizzatore verrà prelevata dalla rete elettrica e non dalla batteria di trazione.
Anche tu vuoi passare alla mobilità elettrica? Con la nostra App EV Check, adesso puoi verificare quale dimensione della batteria sia adatta alla tua vita quotidiana.
Ideale per i brevi tragitti
Se, come la maggior parte dei pendolari medi, per recarti al lavoro percorri con la tua auto elettrica circa 50 km al giorno oppure accompagni i bambini a scuola al mattino per poi raggiungere l'ufficio e, nel pomeriggio, vai a fare acquisti, una ID.3 con batteria da 45 kWh e un'autonomia realistica per il cliente di 230 - 330 km1 è più che sufficiente. Ti occorrerà effettuare la ricarica solo una o due volte la settimana. E lo puoi fare nel modo più semplice durante la notte, collegando la vettura a una presa oppure, se desideri maggiore velocità, tramite l'ID. Charger (wallbox). In ogni caso, il mattino successivo potrai ripartire con la tua auto elettrica completamente carica.
Chi utilizza la vettura per brevi tragitti, può ricaricare la batteria in tutto relax a casa o sul posto di lavoro.
Un'altra ottima soluzione è che il tuo datore di lavoro ti offra la possibilità di ricaricare la tua auto elettrica sul posto di lavoro, mettendoti a disposizione la relativa infrastruttura di ricarica. Così potresti utilizzare in modo ancora più efficiente le ore trascorse al lavoro.
Affidabile sulle medie percorrenze
Se per lavoro percorri circa 200 km al giorno o, per motivi privati, fai spesso viaggi di una certa lunghezza (che si tratti di andare a trovare la famiglia o gli amici, visitare una città o fare un breve viaggio di vacanza al mare o in montagna) ID.3 con batteria da 58 kWh e un'autonomia realistica per il cliente di 300 – 420 km1 è la scelta giusta per te. In tal caso dovrai ricaricare la tua auto solo ogni 2-3 giorni durante la notte oppure, se affronti un viaggio per recarti in vacanza, dovrai collegarla al massimo una volta in autostrada ad una delle nuove stazioni IONITY per circa 20-30 minuti.
Chi percorre medie distanze, per trovare le stazioni di ricarica libere durante i tragitti utilizza We Charge.
Potrai raggiungere molte destinazioni sulle medie distanze senza dover ricaricare la vettura oppure con una sola breve ricarica. Troverai le stazioni di ricarica libere nel modo più semplice e veloce tramite We Charge, il nuovo servizio di ricarica di Volkswagen. Non dovrai quindi cambiare le tue abitudini di viaggio, perché già oggi ti piace sicuramente fare di tanto in tanto una piccola pausa.
Ti conquisterà sulle lunghe percorrenze
Se per ragioni professionali o private ti occorre dover effettuare anche viaggi più lunghi, ID.3 con batteria da 77 kWh e un'autonomia realistica per il cliente compresa tra 390 e 550 km1 è la soluzione ideale per te.
Lo sapevi che per percorrere circa 800-1.000 km con la tua auto elettrica devi effettuare la ricarica non più di due o tre volte? Così potrai coprire in tutta comodità anche lunghe distanze. E non è poi così male interrompere il viaggio ogni tanto, per sgranchirsi le gambe, gustare uno snack saporito o concedersi una buona tazza di caffè, vero?
Durante le tue pause puoi utilizzare le stazioni per la ricarica rapida di IONITY, la nuova rete di stazioni High-Power-Charging fondata da Volkswagen insieme ad altri protagonisti dell'industria automobilistica che, entro il 2020, realizzerà e gestirà in tutta Europa circa 400 stazioni per la ricarica rapida. Qui, tramite We Charge, puoi anche pagare comodamente con la nostra App We Connect ID.2.
Il conducente che impiega la sua auto sulle lunghe percorrenze utilizza le colonnine per la ricarica rapida di IONITY e, se necessario, il servizio di mobilità integrativa di Volkswagen, disponibile a richiesta.