Ottimizzazione della capacità di ricarica dei veicoli elettrici in inverno
Che si tratti di un veicolo elettrico, di un veicolo ibrido o di un veicolo con motore a combustione interna, il freddo incide negativamente sulle batterie dei veicoli, indipendentemente dal fatto che si tratti della batteria di avviamento o della batteria ad alta tensione. Nel caso dei veicoli elettrici, le basse temperature e persino il gelo in inverno possono compromettere la capacità di carica e scarica. In questo articolo imparerai perché, e a cosa dovrebbero prestare attenzione i conducenti di ID. quando le temperature sono sotto lo zero.
Scopri questo e altro sui veicoli elettrici in condizioni di freddo:
- Il freddo ha un impatto sulle prestazioni della batteria e può quindi influire anche sul tempo di ricarica.
- La capacità di carica e scarica di un veicolo elettrico dipende anche dalla temperatura della batteria, dal suo livello di carica e da altri fattori.
- Seguendo alcuni semplici consigli, puoi ottimizzare capacità e autonomia in inverno.
Capacità di carica e scarica: cosa significa?
Prima di approfondire come puoi aiutare la tua batteria ad alta tensione a fornire le migliori prestazioni possibili in inverno, definiamo brevemente i termini "capacità di carica" e "capacità di scarica":
Maggiore è la capacità di carica di una batteria, più velocemente si carica. Maggiore è la capacità di scarica, maggiore è la potenza che può erogare in un determinato periodo di tempo.
Condizioni per prestazioni ottimali
Non preoccuparti se la batteria ad alta tensione della tua ID. non riesce a raggiungere la sua massima capacità di carica/scarica in inverno.
Le prestazioni complete di una batteria sono influenzate da una serie di fattori fisici.
La capacità di ricarica massima dichiarata è calcolata in condizioni WLTP, a una temperatura di circa 23°C e un livello di carica del 5%. Se queste variabili cambiano, la capacità di ricarica può discostarsi dallo standard dichiarato.
Impatto della temperatura sulla batteria
In che modo il freddo o persino il gelo influiscono sulla capacità della batteria o sulle sue prestazioni? Il freddo fa sì che l'elettrolito contenuto nelle batterie agli ioni di litio diventi più viscoso. Di conseguenza, il processo elettrochimico rallenta notevolmente e la resistenza interna aumenta. Questo perché è molto più difficile per gli ioni di litio muoversi avanti e indietro tra il catodo e l'anodo.
Il sistema della batteria funziona al meglio durante la ricarica a temperature superiori a 20°C.
La temperatura ottimale della batteria durante la ricarica deve essere superiore a 20°C. Grazie alla sua maggiore efficienza rispetto al motore a combustione e all'effetto di raffreddamento aggiuntivo fornito dal flusso d'aria durante la guida, le componenti del sistema propulsivo elettrico si riscaldano in maniera minima – o addirittura per niente – in presenza di temperature inferiori a 0° C, anche nei viaggi più lunghi. Per questo motivo i modelli ID. sono dotati di un sistema di gestione termica che assicura l'equilibrio tra efficienza e prestazioni quando è necessario un riscaldamento supplementare.
Nella versione attuale il sistema funziona come segue: il riscaldatore della batteria si accende a temperature inferiori a 1°C, riscalda la batteria fino a 1,5°C e poi si spegne di nuovo. Rispetto alla versione precedente, il riscaldatore della batteria funziona quindi meno frequentemente. Ciò riduce il consumo di energia, soprattutto nei tragitti brevi.
Tempi di ricarica più rapidi a bassi livelli di carica
Anche il livello di carica della batteria ha un impatto sulla capacità di carica, poiché le celle della batteria sono più ricettive a un livello di carica inferiore. È possibile che due veicoli identici ricaricati presso due stazioni di ricarica identiche possano raggiungere diversi livelli di capacità di ricarica a causa di una differenza nel loro livello di carica.
Il principio di base qui è che un livello di carica inferiore all'inizio della procedura di ricarica può migliorare la capacità di ricarica e ridurre la quantità di tempo necessaria. Inizia a caricare quando il livello di carica del tuo veicolo è il più basso possibile e carica solo in brevi raffiche fino al 50% o al massimo 80%. Ciò riduce il tempo necessario e protegge la batteria.
Come migliorare la capacità di carica e scarica:
Come aumentare l'autonomia in inverno
In inverno il freddo non solo può influire sulla capacità di ricarica, ma anche sulla capacità complessiva delle batterie stesse. Questo perché l'aumento dell'uso del riscaldamento è particolarmente impegnativo per la batteria dei veicoli elettrici. La ragione è semplice: a differenza del motore a combustione interna, un motore elettrico non genera calore residuo. Pertanto, nei veicoli elettrici è necessario prima generare calore per riscaldare non solo l'abitacolo ma anche la batteria. Ciò può influire sull'accumulatore di energia e quindi sull'autonomia del veicolo elettrico. A seconda del tipo di veicolo e della temperatura, la perdita di autonomia può raggiungere il 30%.
Questi suggerimenti ti aiuteranno a ridurre la perdita di autonomia in inverno:
- Per evitare una perdita di autonomia a temperature gelide, è necessario riscaldare il veicolo nel modo più efficiente possibile. Per fare questo può essere utile non riscaldare continuamente l'interno del veicolo con il riscaldatore dell'aria regolato al massimo. Ad esempio, se viaggi da solo nel veicolo elettrico, puoi utilizzare anche il volante o il riscaldamento del sedile.
- Se necessario, il riscaldamento dell'abitacolo può essere impostato su un livello inferiore o sulla modalità di ricircolo dell'aria. Questo riscalda l'interno più rapidamente ed è necessaria meno energia per raggiungere la temperatura desiderata.
- A basse temperature, ovviamente, non aprire porte e finestre più del necessario quando il riscaldamento è in funzione, in modo da disperdere meno calore possibile.

Modelli ID. con pompa di calore opzionale
I conducenti di veicoli elettrici che guidano molto e spesso con tempo freddo dovrebbero anche prestare attenzione all'equipaggiamento quando acquistano un veicolo. Ad esempio, i modelli Volkswagen della Famiglia ID. sono disponibili opzionalmente con una pompa di calore che riscalda l'abitacolo in modo più efficiente. Ciò richiede meno energia dalla batteria e aumenta potenzialmente l'autonomia in inverno.
Le pompe di calore installate nei moderni veicoli elettrici comprimono un refrigerante liquido ad alta pressione e utilizzano il calore risultante per riscaldare l'aria fredda che scorre attraverso il sistema. Consentono di generare calore in modo particolarmente economico sfruttando anche il calore o l'energia dell'aria ambientale e riscaldandola ulteriormente con uno sforzo relativamente ridotto.
Conclusioni
Con un modello ID., puoi viaggiare con comodità anche in inverno grazie a un'autonomia adatta all'uso quotidiano e a un'efficiente gestione termica. In questo modo, non devi preoccuparti degli ingorghi a basse temperature. Naturalmente, i veicoli elettrici, come i veicoli a benzina o diesel, devono essere preparati per viaggi più lunghi al freddo, ad esempio devono essere sufficientemente carichi. Se preriscaldi l'auto durante il processo di ricarica e guidi in modo efficiente dal punto di vista energetico, puoi aumentare l'autonomia in inverno.