E-rally: Motorsport per tutti
E-rally: Motorsport per tutti
Con un record di velocità sul Pikes Peak, nel 2018 Volkswagen ha mostrato di quali prestazioni sia capace la mobilità elettrica. Ma con le auto elettriche, il divertimento al volante non è riservato solo a chi guida questa potentissima supersportiva. In Germania sempre più fan delle competizioni automobilistiche si stanno appassionando ai rally amatoriali ai quali chiunque può partecipare con il proprio modello elettrico.
Qui puoi scoprire:
- Perché le corse con le auto elettriche sono particolarmente divertenti
- Perché negli e-rally non conta soprattutto la potenza dell'auto
- A cosa devono prestare particolare attenzione i piloti
- Quali differenti e-rally esistono già
Auto elettrica: una vettura velocissima che promette nuovi record
È stato un evento storico: nel 2018 un modello a trazione elettrica Volkswagen ha superato l'intera concorrenza, compresi i modelli più affermati dotati di propulsione convenzionale; alla leggendaria gara di montagna sulla vetta di Pikes Peak (4.302 metri), nello stato americano del Colorado, la ID. R Pikes Peak di Volkswagen ha stabilito un nuovo record sul percorso, fermando il cronometro sul tempo di 7:57,148 minuti. In 102 anni di storia, nessun'altra auto da corsa è mai stata così veloce su questa strada che conta ben 156 curve su quasi 20 chilometri di lunghezza. Questa vettura è la portabandiera sportiva della famiglia elettrica ID., che Volkswagen introdurrà sul mercato dal 2020.
Ciò che accomuna tutte le auto elettriche è la loro istantanea accelerazione, che regala un grande piacere di guida anche ai piloti da corsa amatoriali. Questa briosità dei motori elettrici ha chiare ragioni tecniche: le auto elettriche possono richiamare la loro coppia massima già da ferme e quindi accelerano in modo estremamente rapido anche a basse velocità. Molte auto elettriche quindi raggiungono valori di accelerazione riservati di norma alle auto sportive con motore a combustione.