VW ID. R Pikes Peak durante la gara di montagna
Lifestyle

E-rally: Motorsport per tutti

Lifestyle

E-rally: Motorsport per tutti

Con un record di velocità sul Pikes Peak, nel 2018 Volkswagen ha mostrato di quali prestazioni sia capace la mobilità elettrica. Ma con le auto elettriche, il divertimento al volante non è riservato solo a chi guida questa potentissima supersportiva. In Germania sempre più fan delle competizioni automobilistiche si stanno appassionando ai rally amatoriali ai quali chiunque può partecipare con il proprio modello elettrico.

Qui puoi scoprire: 

  • Perché le corse con le auto elettriche sono particolarmente divertenti
  • Perché negli e-rally non conta soprattutto la potenza dell'auto
  • A cosa devono prestare particolare attenzione i piloti
  • Quali differenti e-rally esistono già

Auto elettrica: una vettura velocissima che promette nuovi record

È stato un evento storico: nel 2018 un modello a trazione elettrica Volkswagen ha superato l'intera concorrenza, compresi i modelli più affermati dotati di propulsione convenzionale; alla leggendaria gara di montagna sulla vetta di Pikes Peak (4.302 metri), nello stato americano del Colorado, la ID. R Pikes Peak di Volkswagen ha stabilito un nuovo record sul percorso, fermando il cronometro sul tempo di 7:57,148 minuti. In 102 anni di storia, nessun'altra auto da corsa è mai stata così veloce su questa strada che conta ben 156 curve su quasi 20 chilometri di lunghezza. Questa vettura è la portabandiera sportiva della famiglia elettrica ID., che Volkswagen introdurrà sul mercato dal 2020.

Ciò che accomuna tutte le auto elettriche è la loro istantanea accelerazione, che regala un grande piacere di guida anche ai piloti da corsa amatoriali. Questa briosità dei motori elettrici ha chiare ragioni tecniche: le auto elettriche possono richiamare la loro coppia massima già da ferme e quindi accelerano in modo estremamente rapido anche a basse velocità. Molte auto elettriche quindi raggiungono valori di accelerazione riservati di norma alle auto sportive con motore a combustione.

Le auto elettriche si affermano per le loro caratteristiche di marcia

Il motore elettrico ha bisogno di minore raffreddamento rispetto a un motore a combustione, conseguentemente il frontale dell'auto può essere disegnato in modo nettamente più aerodinamico . Le batterie delle auto elettriche, se da un lato sono molto pesanti, dall'altro, con il loro peso e la posizione di montaggio bassa, assicurano stabilità direzionale e migliorano così il comportamento di marcia. Non stupisce quindi che, in tutta la Germania, si siano già affermati numerosi e-rally, nei quali le auto elettriche mostrano sul percorso ciò di cui sono capaci, in modo affidabile ed emozionante.

Sui tracciati di gara le auto elettriche mostrano tutta la loro potenza

Rifornimento senza stop intermedi

Il brivido speciale delle gare con auto elettriche? Per riuscire a tagliare per primo il traguardo, il pilota non deve necessariamente guidare sempre a tutto gas. Occorre piuttosto che adotti uno stile di guida ponderato: da un lato occorre programmare bene la gara, incluse le soste. Ma è necessario prendere anche in considerazione le peculiarità specifiche del tracciato: se il percorso presenta dislivelli, in salita la vettura consumerà più elettricità, ma in discesa la batteria potrà essere ricaricata senza problemi – e senza soste – grazie al sistema di recupero dell'energia. Inoltre, ogni pilota dovrebbe conoscere il punto in cui il consumo e la velocità sono bilanciati in modo ottimale.

E gli e-rally stanno diventando sempre più popolari: ogni anno vengono lanciati nuovi eventi, ai quali si iscrivono appassionati di mobilità elettrica sempre più entusiasti e numerosi. Accanto a questi, esistono competizioni già consolidate, che nel corso degli anni hanno già guadagnato una solida base di fan. Alcuni esempi?
Ti segnaliamo tre interessanti e-rally:

Dalla città al mare: il “Northern European E-Mobile Rally”

Giunto alla sua decima edizione, nel 2019 si terrà il “North European E-Mobile Rally”, che condurrà i suoi partecipanti attraverso il Land tedesco dello Schleswig-Holstein: si parte dalla storica Rathausmarkt di Lubecca, per proseguire attraverso Kiel, capoluogo del Land, quindi lungo il Mar Baltico passando per Timmendorfer Strand, fino a Travemünde. Qui le vetture tagliano il traguardo direttamente sul lungomare, dove i turisti gustano panini con pesce fresco.

L'elenco dei partecipanti è sempre più internazionale di edizione in edizione ed è ormai consueta l'iscrizione di team provenienti da Cina, Lussemburgo, Francia, Svizzera, Danimarca e Belgio. E per tutti i team non si tratta solo di riuscire a tagliare il traguardo per primi, perché ogni singola tappa prevede anche il superamento di varie difficoltà: subito dopo la partenza, per esempio, occorre affrontare uno slalom; seguono quindi sfide di orientamento e prove di regolarità e potenza. Si trova in cima alla classifica solo chi commette il minor numero di errori e riesce a rispettare i tempi previsti.

Il rally per auto elettriche costeggia il Mar Baltico
Destinazione da sogno in Germania: il "Northern European E-Mobile Rally" si snoda lungo il Mar Baltico.

24-ore: l' “Eco Grand Prix”

Il modello di questa gara si ispira a una competizione classica: come nella 24 Ore di Le Mans, i partecipanti guidano le loro vetture giorno e notte – nel 2019, tra l'altro, nell'altrettanto leggendario circuito di Hockenheimring. L'obiettivo è quello di percorrere il maggior numero di giri possibile. All' “Eco Grand Prix” si presentano team di differenti case automobilistiche con le loro auto ufficiali, sfidando team privati per stabilire il record di giri nella rispettiva categoria. Nel 2018 vi ha preso parte perfino la pluripremiata pilota di rally raid Jutta Kleinschmidt.

Le edizioni degli ultimi anni hanno dimostrato che non vince la vettura che si presenta sulla carta come la favorita, bensì il team migliore. Ciò perché occorre ottimizzare i tempi di cambio pilota, si deve poi adattare la strategia di ricarica alle condizioni atmosferiche e, soprattutto, è essenziale adottare uno stile di guida efficiente dal punto di vista del consumo energetico. Inoltre, devono essere rispettate una serie di condizioni: nessun pilota può guidare più di otto ore complessivamente e il cambio del pilota deve avvenire al massimo dopo quattro ore.

Risultato: Il Motorsport con auto elettriche è attrattivo

Il numero crescente sia di partecipanti sia di e-rally mette in evidenza che sempre più persone sono interessate al lato sportivo delle auto elettriche. Buoni valori di accelerazione e grande piacere di guida: è questo ciò che rende il Motorsport con le auto elettriche così attraente.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con i servizi Car-Net/We Connect/VW Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html. Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività Car- Net, VW Connect e We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e l’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html