Questi gadget elettrizzano gli appassionati
Questi gadget elettrizzano gli appassionati
Auto comandate a distanza grazie all'intelligenza artificiale, nuovi livelli di realtà virtuale e droni sempre più sofisticati: puro divertimento con questi fantastici gadget.
Qui puoi scoprire:
- Come la realtà virtuale ti preleva dalla vita quotidiana e ti trasporta dentro un gioco
- Perché la pista “Carrera” di prossima generazione è dotata di intelligenza artificiale
- Perché i droni sono sempre più giochi tecnologici
- Quali gadget puoi creare da solo
1. Un gadget geniale: la realtà virtuale
Da tempo ormai i videogiochi e i giochi da computer hanno raggiunto un livello di realismo che li rende praticamente indistinguibili dalla realtà. I giochi di gare e di sport ora somigliano alle trasmissioni dal vivo in televisione. La realtà virtuale fa ancora un passo avanti. Oltre a proiettare il mondo virtuale sullo schermo, fa anche il contrario: preleva l'osservatore dalla realtà quotidiana e lo immerge completamente nel mondo virtuale. Lo avvolge letteralmente. Grazie al visore per realtà virtuale, l'utente si ritrova al centro della scena. La realtà creata artificialmente si estende a 360° in tutte le direzioni.
Anche seduto sul divano, senti lo stomaco sottosopra quando l'ottovolante fa il giro della morte, proprio come se accadesse realmente. Oppure come se ti trovassi davvero a bordo dell'auto da corsa che fa drifting in una curva parabolica. Questo perché la realtà virtuale non è solo spettacolare, ma riesce anche a ingannare il cervello. La sensazione di velocità e altezza viene simulata alla perfezione, tanto che cervello e senso dell'equilibrio credono davvero che ti trovi su un'auto da corsa.
Tuttavia l'idoneità della realtà virtuale non si limita a giochi o applicazioni interattive. Questa tecnologia è supportata anche da piattaforme video come Netflix e YouTube. Grazie a un visore VR puoi vedere la tua serie preferita su grande schermo come al cinema, ma senza la spesa del biglietto e i vicini chiacchieroni.
La realtà virtuale può essere sperimentata già con lo smartphone. Con poca spesa si può acquistare un apposito visore VR nel quale inserire il telefono. Per esperienze di realtà virtuale e giochi di livello più elaborato si può ricorrere ad esempio alla PSVR per la PlayStation 4 di Sony o a HTC Vive e Oculus Rift per il computer. La variante piccola Oculus Go funziona persino in completa autonomia e senza cavo.
2. Un gadget fantastico: Anki Overdrive
La cara vecchia pista Carrera non ci ha mai fatto mancare il divertimento. Con il suo Overdrive, Anki porta il gioco nella nuova era digitale. Sull'Anki Overdrive i piccoli bolidi elettronici corrono liberamente lungo la pista, anziché su guide fisse, controllati tramite l'app sullo smartphone. Ma non si limitano a questo. Grazie all'intelligenza artificiale le automobiline sono in grado di imparare i tracciati, tanto da poterli percorrere autonomamente, riuscendo persino a saltare sulle rampe da soli. Se poi non trovi nessuno che giochi con te, puoi semplicemente sfidare l'intelligenza artificiale a gareggiare.
Oltre che per il design, le cosiddette supercar si differenziano anche per le caratteristiche di marcia e in ogni corsa si comportano diversamente. Per diversificare ulteriormente il gioco sono disponibili kit di estensione con nuovi elementi per il tracciato e nuovi tipi di veicoli. Anki Overdrive è l'idea regalo perfetta per i patiti della tecnologia di qualsiasi età, oltre che un divertente passatempo. Peccato che la batteria delle miniauto elettriche intelligenti si scarichi dopo appena 20 minuti e debba essere ricaricata prima di poter riprendere la gara.
3. Un gadget pratico: i droni
I droni non hanno vita facile, perché le normative rigide permettono il volo privato solo a determinate condizioni. Questi piccoli velivoli però riscuotono sempre più popolarità. A prima vista il drone può sembrare un azzardo costoso e pericoloso, ma i dubbi si trasformano presto in entusiasmo dopo che si è fatto volare un drone comandandolo dal suo telecomando o tramite l'app sullo smartphone. Inoltre, dato che ormai molti droni sono in grado di riconoscere autonomamente gli ostacoli e di aggirarli, grazie ad elettronica e sensori intelligenti, anche per i principianti è facile manovrare abilmente in cielo questi gadget tecnologicamente avanzati.
Per gli appassionati dell'aria aperta, un drone non è solo uno straordinario giocattolo tecnologico divertente. Questo gadget volante è utile soprattutto per foto e riprese video originali da prospettive insolite. I pregevoli quadrocopter dispongono di varie modalità di volo, che permettono ad esempio di seguire le persone o di girare loro attorno. Così ad esempio durante una passeggiata in montagna è possibile scoprire prospettive completamente nuove.
Oltre che nel volo hobbistico, i droni si sono fatti strada anche in ambito professionale, nel campo sia delle produzioni video sia delle operazioni di soccorso. Nel frattempo è nata persino la “Drone Racing League”, un campionato professionistico per droni che vengono comandati da terra tramite uno speciale visore VR.
Comunque anche principianti e piloti amatoriali trovano la soluzione più adatta a seconda di campo di applicazione e livello di esperienza, da minidroni grandi quanto il palmo di una mano fino ai quadrocopter che pesano svariati chili, con telecamera triassiale per riprese aeree professionali. Ormai la maggior parte dei produttori sviluppa droni con un basso livello di accesso e per ogni età. A seconda di esigenze e tetto di spesa, sono già disponibili alcuni droni utilizzabili persino al chiuso e da bambini.
Indipendentemente da prezzo e tecnologia, ciò che accomuna tutti i droni è un tempo di volo relativamente breve. Nella maggior parte dei casi, dopo appena 30 minuti la batteria si scarica e deve essere ricaricata o sostituita. I modelli più costosi sono persino in grado di tornare automaticamente verso il pilota non appena l'energia sta per esaurirsi.
4. Un gadget intelligente: robot Lego
I giochi di costruzioni come i Lego sono senza tempo e per ogni età. Tuttavia anche l'azienda di giocattoli danese abbraccia lo spirito del tempo. Con la serie di prodotti “Boost” la Lego abbina il piacere del gioco analogico con i mattoncini al mondo digitale in cui vivono i suoi appassionati. Il risultato è Vernie, un robot fatto di mattoncini Lego. Un gadget giocattolo nato con l'intento di insegnare in modo giocoso le prime nozioni di programmazione.
Vernie, costituito da più di 800 mattoncini Lego, tramite la relativa app impara modelli di movimento e di comportamento e reagisce persino all'ambiente in cui si trova. Invece di utilizzare complesse righe di codice, per svegliare il piccolo robot vengono utilizzati semplici simboli sul display dello smartphone o del tablet. La priorità viene data alla sperimentazione e all'espressione di energia creativa. Così, ad esempio, giocando si apprendono le abilità MINT (acronimo che sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia). Un fantastico regalo tecnologico, non solo per bambini.