La mobilità elettrica a Vienna
La mobilità elettrica a Vienna
Gerhard Heinz a Vienna
La mobilità elettrica non è solo intelligente ma anche ecocompatibile. Ed è davvero divertente! Anche Gerhard Heinz la pensa così. Nonostante l'età, il famoso compositore ha una grande familiarità con la tecnologia e si definisce un “early adopter”, quando si tratta di nuove tecnologie per smartphone o computer. Gli abbiamo fatto visita a Vienna e l'agilità e la curiosità di questo ottantanovenne ci hanno letteralmente entusiasmato.
Anche a ottantanove anni GERHARD HEINZ, il compositore di colonne sonore di fama mondiale, continua ad essere un appassionato di tecnologia. Ma è solo una la vettura che lo interessa: e‑up!.
In viaggio in tutta Europa. Di casa a Vienna
Nelle strade di Vienna, Gerhard Heinz si sente a casa. Con la sua e‑up! il compositore di colonne sonore per il cinema famoso in tutto il mondo arriva ovunque, dimostrando come le auto elettriche Volkswagen si siano affermate ormai da tempo nella realtà urbana. Sia nei brevi tratti con traffico stop and go, sia nelle manovre negli spazi di parcheggio più stretti, la sua city car si rivela semplicemente ideale per spostarsi in città. Abbiamo chiesto all'ottantanovenne di Vienna com'è viaggiare con un'auto elettrica. Ovviamente eravamo curiosi di scoprire perché ha deciso di guidare proprio una e‑up!. La sua risposta è stata a dir poco illuminante.
Un mélange al Konzertcafé Dommayer.
Lasciamo il famoso Café Dommayer per salire a bordo di Volkswagen e‑up!. In modalità elettrica e senza il minimo rumore attraversiamo la Maxingstraße nel 13° distretto, passando davanti al giardino zoologico di Schönbrunn e ci dirigiamo verso Perchtoldsdorf, un piccolo borgo pittoresco al confine sud della città, dove Gerhard Heinz ama trascorrere il pomeriggio. In compagnia della moglie o da solo: la sua pasticceria preferita qui è la Konditorei Heiner, un tempo fornitore della Casa Reale.
“Mettiamoci in marcia!” recita il motto di Gerhard Heinz. Non per niente il quasi novantenne appare così in forma al volante che gli si potrebbe dare tranquillamente vent'anni di meno. Per lui il fattore ecologico - in altre parole, l'ambiente - è un aspetto importantissimo in un'auto elettrica. Il motivo principale del suo entusiasmo per la mobilità elettrica, comunque, è la sua curiosità.
È assurdo, si potrebbe pensare. Com'è possibile, a quest'età, essere ancora così interessati alle nuove tecnologie in costante cambiamento? Forse il motivo risiede nella carriera professionale di Gerhard Heinz: dopo la laurea alla Technische Universität di Vienna, infatti, non è diventato ingegnere ma una vera star mondiale. Il nome “Gerhard Heinz” è conosciuto dagli esperti di musica e appassionati di cinema di tutto il mondo perché è uno dei più famosi compositori di colonne sonore europei. Più di 130 film. Musica d'accompagnamento e canzoni negli anni '60, '70 e '80. Commedie, drammi e film horror. Gerhard Heinz continua ad essere argomento di conversazione ancora oggi. Anche dopo il suo ritiro dalle scene, la sua popolarità non è diminuita. Lo si deve soprattutto al fatto che le giovani generazioni hanno riscoperto i suoi vecchi classici. Del resto, negli anni '50 era l'unico a possedere un organo Hammond e a utilizzarlo nelle sue composizioni, cosa che gli valse numerosi incarichi per la TV e la pubblicità. L'amore del famoso viennese per e‑up! è nato nel 2014 al Salone dell'Automobile della sua città natale. Già da molti anni stava cercando un'auto elettrica che corrispondesse alle sue esigenze. Una lunga ricerca, senza successo. Ma quando ha visto e‑up!, compatta eppure spaziosa, l'appassionato di tecnologia non ha saputo resistere. L'ultimo, nuovissimo gadget installato da Gerhard Heinz sulla sua e‑up! è una telecamera per la retromarcia. In inverno, può riscaldare la sua vettura tramite un'app comodamente seduto al suo tavolo per la colazione. Inoltre, ci sono sufficienti stazioni di carica nelle vicinanze, anche nel tranquillo 13° distretto. Entro breve, Gerhard Heinz intende alimentare la stazione di carica davanti a casa sua tramite pannelli solari. E tiene sotto controllo anche la crescente offerta di app. Solo in materia di musica non ha un'opinione coerente: “Quando, durante la marcia, ascolto l'emittente di musica classica Ö1, mi emoziono, ma prima che la musica mi rapisca completamente, preferisco passare al programma che trasmette le ultime notizie.” Poi, il grande maestro preme l'acceleratore e lascia con un palmo di naso i viennesi alla guida di vetture sportive.