Smart living: la casa intelligente
Smart living: la casa intelligente
Oggi quasi ogni smartphone è dotato di assistenti vocali quali Siri, Assistente Google e Alexa, il cui scopo è aiutare chi li utilizza a svolgere piccole attività con il minimo sforzo. Anche in auto questi assistenti aiutano il conducente in misura sempre maggiore. In effetti, sono solo i primi passi nell'universo molto più vasto dello “smart living”, il collegamento in rete totale della casa con il mondo che la circonda.
Qui puoi scoprire:
- Quali sono i dispositivi e le applicazioni già esistenti
- Cosa serve per lo smart living
- Qual è il ruolo degli assistenti vocali
- Come può essere utile la casa intelligente
“Alexa, abbassa la luce in salotto”, “Siri, accendi il riscaldamento” oppure “Ok, Google, fai partire le canzoni dei Coldplay in bagno”. Quello che solo un paio di anni fa sembrava un futuro quasi irraggiungibile, oggi è già realtà. Grazie alla sempre maggiore digitalizzazione, molti aspetti della vita quotidiana sono diventati più semplici. Uno sviluppo che viene portato avanti dai grandi gruppi tecnologici.
Ormai quasi tutti i dispositivi possono essere collegati alla rete elettrica domestica. Per molte persone però si tratta di un mondo completamente nuovo. Lo smart living offre innumerevoli possibilità, indipendentemente dall'età degli utilizzatori o dalle loro conoscenze tecniche. La tecnologia moderna è un vantaggio per tutti. Qui puoi scoprire quali sono le possibili applicazioni, cosa è necessario per il loro funzionamento e quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello smart living.
Smart, nel suo piccolo: luci, prese elettriche e riscaldamento
Non è complicato rendere smart la propria abitazione collegandola in rete. Le lampadine intelligenti sono un ottimo inizio. Numerosi produttori offrono svariate soluzioni, ma le più note sono le lampadine Hue di Philips. Nella maggior parte dei casi ogni confezione contiene più lampadine, che permettono di regolare la temperatura della luce oppure di cambiarne il colore. Il kit di base comprende il necessario “bridge”, una piccola scatoletta collegata a Internet che integra le luci nella rete domestica. In alternativa è possibile scegliere le opzioni più economiche di IKEA o Osram.
Per attivare e disattivare da remoto uno o più dispositivi, sono disponibili adattatori intelligenti da inserire nella presa elettrica, che interrompono l'alimentazione di rete tramite chiamata o tramite app. In questo modo è anche possibile risparmiare energia elettrica, poiché i dispositivi vengono spenti del tutto anziché rimanere in modalità stand-by. All'aria fresca provvedono ventilatori intelligenti. Alcuni modelli, come Pure Cool Link della Dyson, filtrano anche l'aria. Un'app comunica costantemente all'utilizzatore la qualità dell'aria nella stanza.
Chi desidera comandare il riscaldamento, pu