Palazzo di vetro in città
Mobilità elettrica

Mobilità elettrica in Europa: a che punto sono i nostri vicini

Mobilità elettrica

Mobilità elettrica in Europa: a che punto sono i nostri vicini

Le auto elettriche si stanno affermando con grande successo: la società di consulting McKinsey calcola che nel 2018 sono state acquistate, a livello mondiale, oltre due milioni di auto elettriche. Attualmente, quindi, circolano più di cinque milioni di auto elettriche, quasi la metà delle quali in Cina. Ma in Europa?

Scopri qui:

  • In quali Paesi europei circola il maggior numero di auto elettriche?
  • Quali sono le tre principali ragioni del successo dell'auto elettrica?
  • Perché la Norvegia, la Gran Bretagna e l'Estonia sono considerati i pionieri della mobilità elettrica?
  • Come procede l'espansione dell'infrastruttura delle stazioni di ricarica?

La mobilità elettrica in Europa: crescita costante

In Europa, ogni anno aumenta il numero di auto elettriche in circolazione. Il totale di 97.000 nuove immatricolazioni del 2017, nel 2018 è stato superato già a settembre. Alla fine dell'anno, il numero di nuove auto elettriche ha raggiunto l'ordine delle 100.000 unità: un nuovo record e un grande successo per la mobilità elettrica, soprattutto se si pensa a quando ha iniziato a espandersi. Ad esempio, nel 2010 in Europa si registrarono appena 700 immatricolazioni. 

I tre Stati europei con il maggior numero di immatricolazioni di auto elettriche nel 2018:

  1. Norvegia con oltre 72.689 unità
  2. Germania con circa 67.658 unità
  3. Gran Bretagna con quasi 59.947 unità
Statistiche sulle immatricolazioni auto elettriche in Europa
Elettrizzante! In Europa ogni anno aumenta il numero di auto elettriche in circolazione. Ai primi posti Norvegia, Germania e Gran Bretagna, dove le persone appoggiano appieno questa nuova modalità di circolazione silenziosa. (Fonte: “Statista”)

Vantaggi sulle tasse automobilistiche con le auto elettriche

Indipendentemente dalla potenza, dal design e dal marchio, per i clienti europei sono tre i motivi principali per preferire l'acquisto di una vettura elettrica:

  1. La mobilità elettrica è moderna. Non è solo chi è sensibile all'attuale periodo ecologico a voler migliorare il bilancio di CO2. Per il 29% degli acquirenti norvegesi di una vettura elettrica, per esempio, la salvaguardia dell'ambiente è il motivo principale. 
  2. I conducenti di auto elettriche godono di privilegi in alcune città europee: ad Amsterdam, per esempio, per le auto elettriche sono previsti parcheggi preferenziali, a Oslo sono attualmente autorizzate a viaggiare sulle corsie degli autobus e dei taxi, riuscendo così a procedere più velocemente durante le ore di punta.
  3. In molti paesi europei, per le auto elettriche sono previsti elevati premi ambientali da parte dello Stato. In Norvegia i proprietari di auto elettriche non devono pagare l'IVA sull'acquisto dell'auto, né la tassa d'immatricolazione o la tassa annuale. Dulcis in fundo: i pedaggi sono gratuiti. 
Statistiche sull'acquisto auto elettriche in Europa
Un'autonomia ancora maggiore, un calo del prezzo e una più fitta rete di stazioni di ricarica sono fattori decisivi per il successo della mobilità elettrica. (Fonte: “Statista”)

L'auto elettrica come fenomeno di massa in Norvegia

Sebbene la Norvegia non sia ufficialmente nella UE, è tuttavia strettamente legata dal punto di vista economico a tutti i Paesi membri. Il Regno di Norvegia, abitato da cinque milioni di persone, è diventato il pioniere della mobilità elettrica: i norvegesi guidano più auto elettriche di qualsiasi altro Paese europeo.

Con pieno orgoglio, la Norwegian Electric Vehicle Association riferisce che alla fine del 2018 quasi la metà delle auto acquistate erano a trazione elettrica o almeno plug-in hybrid (il 30% del totale era rappresentato da auto esclusivamente elettriche, il restante 19% da plug-in hybrid). Secondo la Norwegian Road Federation, tuttavia, già nel 2017 erano state immatricolate 33.025 auto nuove a trazione esclusivamente elettrica. Forte di questi risultati, questo piccolo Paese si guadagna il posto di leader di mercato per la vendita di vetture elettriche in Europa. Si può dire senza dubbio: in Norvegia la mobilità elettrica è diventata una soluzione per tutti.

Ma anche la Gran Bretagna sta facendo grandi progressi in direzione di una e-mobility diffusa. Il fornitore britannico di elettricità e gas National Grid stima che, per la realizzazione dell'infrastruttura di ricarica rapida lungo le autostrade, occorreranno investimenti compresi tra € 582 milioni e € 1,2 miliardi.

Si spinge ancora più avanti la Repubblica di Estonia, che percorre nuove strade anche in altri ambiti, come per esempio con la sua cittadinanza digitale. Già nel 2011 è stato introdotto il Programma di Elettromobilità Estone “ELMO”. Lo stesso Ministero per gli affari sociali estone ha acquistato 507 auto elettriche e lanciato un programma di sostegno ai cittadini per il loro acquisto e per lo sviluppo di un'infrastruttura di ricarica estesa a livello nazionale. Nel 2016 hanno viaggiato sulle strade estoni 1.100 veicoli elettrici, la metà dei quali al servizio delle autorità pubbliche. Ma l'Estonia rende la mobilità elettrica ancora più attraente per i suoi cittadini: dal 2014 il governo concede una sovvenzione del 50% sul prezzo di acquisto di un veicolo elettrico e supporta l'installazione di una stazione di ricarica domestica.

Ampliamento della rete di stazioni di ricarica in Europa

Procede molto bene anche l'ampliamento della rete delle stazioni di ricarica nell'area europea. Transport and Environment (T&E), un'associazione di enti non governativi della UE operante nel settore del trasporto sostenibile, stima che non vi sarà alcuna carenza di punti di ricarica, a condizione che tutti gli stati membri della UE si attengano ai loro obiettivi sul versante della mobilità elettrica.

La Commissione Europea raccomanda una quota di dieci auto elettriche per colonnina di ricarica pubblica. La Gran Bretagna ha già ampliato in tal senso la sua infrastruttura di ricarica. In confronto a tale dato, la media europea è attualmente di sei veicoli elettrici che giungono a una stazione di ricarica.

Secondo T&E nel 2020, in Francia, Austria e Germania 15 auto elettriche condivideranno la stessa stazione di ricarica pubblica. Secondo questa valutazione si tratterebbe, comunque, di un valore ancora accettabile. Forniscono poi un valido aiuto le App e le mappe digitali, che rendono visibile la rete europea delle stazioni di ricarica. Con l'App mobile della start-up alsaziana Chargemap, per esempio, il conducente può vedere ogni stazione di ricarica presente lungo il suo percorso attraverso i diversi Paesi. Ciò consente di viaggiare sempre con fluidità attraverso l'Unione Europea.

Statistiche sulla presenza delle stazioni di ricarica in Europa
La situazione ideale è che due stazioni di ricarica non distino più di 200 chilometri. Molti Paesi europei stanno lavorando intensamente per ampliare l'infrastruttura di ricarica, in particolare la Norvegia. (Fonte: “EAFO”, “VCÖ”)

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con i servizi Car-Net/We Connect/VW Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html. Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività Car- Net, VW Connect e We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e l’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html