Gli scooter elettrici stanno arrivando: ecco cosa aspettarsi
Gli scooter elettrici stanno arrivando: ecco cosa aspettarsi
Silenziosi e dinamici: gli scooter elettrici stanno conquistando la strada. Se desideri sapere perché sempre più persone guidano gli e-scooter e quali sono le loro particolarità, continua a leggere.
Scopri qui:
- Perché gli e-scooter sono così amati e perché fanno bene al portafoglio?
- Quale potenza del motore occorre per un autentico piacere di guida?
- A cosa devi prestare attenzione per la scelta della batteria?
- Quali sono gli extra di cui non si può fare a meno?
È vero, gli scooter elettrici sono più costosi in media rispetto a quelli a benzina, ma solo al momento dell'acquisto. In virtù dei bassi costi d'esercizio, la spesa maggiore viene recuperata in uno o due anni. Perché? La corrente è più economica della benzina. E il motore elettrico è un vantaggio anche in termini di manutenzione. Perché gli scooter elettrici non presentano parti soggette a manutenzione, come il cambio o lo scarico, e non richiedono sostituzioni dell'olio.
Autonomia: costruito per il traffico urbano
Secondo l'Associazione europea dei costruttori di motocicli, dall'inizio del 2018 la domanda di scooter elettrici è aumentata del 51%. Una delle ragioni è che sono perfetti per girare in città: con un'autonomia compresa tra 50 e 150 chilometri sono l'ideale nel traffico urbano. Fiondarsi al lavoro o fare shopping nelle vie del centro? Nessun problema con un e-scooter, con cui potrai persino parcheggiare facilmente. Grazie alla batteria rimovibile è possibile effettuare la ricarica in tutta comodità con qualsiasi presa domestica. E se devi percorrere tragitti più lunghi con il tuo e-scooter, ti basta portare con te una batteria di riserva. In questo modo puoi aumentare la tua autonomia di ulteriori 100 chilometri.
Quanti chilometri sia possibile percorrere con uno scooter elettrico completamente carico dipende soprattutto dalla quantità di energia che la batteria può accumulare. Ciò varia a seconda del costruttore e del modello. In linea generale, l'autonomia viene ridotta dal fondo stradale bagnato, dal vento contrario e dalle basse temperature. Come valore indicativo: in inverno, le prestazioni della batteria possono diminuire del 10-20%.
Motore potente: il piacere di guida è sempre di serie
Rispetto agli scooter a benzina, gli elettrici offrono anche un elevato piacere di guida. Sarai subito stupito dalla dinamica del motore elettrico, infatti, la coppia massima è disponibile immediatamente e non solo da una certo numero di giri in poi. Con quasi tutti i modelli di scooter elettrici, puoi scegliere tra le velocità massime 45 km/h (ciclomotore) e 25 km/h (monopattino motorizzato).
Suggerimento:
Se percorri prevalentemente strade pianeggianti, una batteria con capacità di 2.000 watt farà al caso tuo e ti consentirà di muoverti in tutta comodità. Con pendenze dal 15% in su, una maggiore potenza della batteria offrirà un'accelerazione più performante e un piacere di guida maggiore, piuttosto che rischiare di salire lentamente.
Tipi di batteria: il litio batte il piombo
Acquistando uno scooter elettrico, puoi scegliere tra batteria al piombo e batteria agli ioni di litio. La batteria al piombo è inizialmente più economica e meno sensibile al freddo, ma è anche più pesante. E ciò riduce l'autonomia. Inoltre la durata della batteria è più breve a causa del cosiddetto "effetto memoria".
Questo pericolo non esiste con le batterie al litio. Queste sono, inoltre, completamente cariche in quattro o cinque ore, quindi mediamente due o tre ore prima rispetto alle batterie al piombo. Con quelle al litio il 70% della capacità totale viene raggiunto addirittura già dopo due ore. Inoltre, le batterie supplementari offrono una maggiore autonomia e sono disponibili solo per modelli con batteria agli ioni di litio. Per prolungare il piacere di guida, vale quindi la pena investire qualche euro in più, soprattutto perché i prezzi delle batterie al litio stanno scendendo e l'autonomia garantita è sempre maggiore.
Per i curiosi dell'e-scooter: offerte di sharing
Se desideri sperimentare direttamente la guida di uno scooter elettrico prima di acquistarne uno, puoi usufruire delle diverse possibilità di sharing, proprio come per le auto. Un consiglio per iniziare: non guidare subito immerso nel traffico delle ore di punta, ma fai prima qualche giro in una strada tranquilla o in un parcheggio vuoto. Il dinamismo del motore elettrico potrebbe risultarti inconsueto in un primo momento. E non dimenticare il casco!