In giro per la città con il longboard elettrico
Mobilità Elettrica

Skateboard elettrici: stanno per arrivare

Mobilità Elettrica

Skateboard elettrici: stanno per arrivare

Skateboard elettrico, longboard elettrico e mountainboard elettrico stanno prendendo il via, ma vanno ancora incontro a qualche difficoltà dal punto di vista legale. La situazione però potrebbe cambiare. Per essere pronto quando le tavole elettriche potranno mettersi in moto, scopri tutto quello che è importante sapere sulle tavole a rotelle elettriche.

Qui puoi scoprire:

  • Com'è davvero spostarsi con una tavola elettrica
  • Fra quali motori puoi scegliere
  • Di cosa hai bisogno per riattrezzare il tuo vecchio skateboard
  • Qual è la situazione giuridica per quanto riguarda gli skateboard elettrici

Lo skateboard elettrico regala nuove sensazioni di movimento

Qual è la differenza fra uno skateboard elettrico e uno skateboard normale? A prima vista solo l'aggettivo. Ma stando su uno skateboard elettrico si nota subito la velocità: la vera differenza è nel piccolo motore, azionato dalla batteria agli ioni di litio, che cambia sia il modo di spostarsi sia la sensazione di movimento. Per i novizi della tavola elettrica è più adatto un longboard elettrico, perché la tavola più lunga è già destinata a un rotolamento rapido e stabile sull'asfalto.

La partenza con lo skateboard elettrico
La partenza sullo skateboard elettrico è un po' impegnativa. Ma una volta preso lo slancio, non ti ferma più nessuno

La sensazione che si prova sulla tavola elettrica è la stessa che si prova sul surf o sullo snowboard. Dopo la spinta iniziale, per evitare l'avviamento a freddo da fermi, la trazione è tutta a carico del motore. La tavola invece la comandi spostando il peso, con il telecomando o da remoto tramite app. Lo skateboard o il longboard elettrici raggiungono una velocità anche di 48 km/h senza che sia necessario affaticarsi a spingere col piede. Con la batteria completamente carica è possibile percorrere anche 30 chilometri, a seconda di potenza della batteria, peso della persona e condizioni meteorologiche.

Il semplice scivolamento, per quanto veloce, ti annoia? Allora ti viene in aiuto la variante fuoristrada, il cosiddetto mountainboard elettrico, che puoi utilizzare anche su piste sassose. Diversamente dagli altri skateboard, la tavola è dotata di due attacchi per i piedi e, al posto delle rotelle, di pneumatici più spessi per il fuoristrada. Per qualsiasi skateboard elettrico, al momento dell'acquisto saranno qualità della tavola, potenza del motore e autonomia a stabilire quanto dovrai spendere; il divertimento potrà costarti dai 150 ai 2.500 euro.

Skateboard elettrico: tre diversi motori

Se prima si consideravano soprattutto tavola e tipo di rotelle degli skateboard, nel caso di uno skateboard elettrico subentra anche la scelta del tipo di trazione.

  • I motori con cinghia trapezoidale sono caratterizzati da un comportamento un po' goffo, ma hanno un buon grip. Con questa variante sono particolarmente divertenti accelerazioni e frenate. Tuttavia la cinghia trapezoidale è anche il principale punto debole dello skateboard, perché può slittare o persino lacerarsi.
  • Questo problema non si verifica con il motore sul mozzo ruota, fissato direttamente alla ruota. In questo modo è a tenuta d'acqua e di polvere. La posizione del motore permette la frenata rigenerativa, che recupera energia elettrica da accumulare nella batteria (recupero di energia).
  • La terza variante per gli skateboard elettrici non è ancora molto diffusa, ma è sempre più apprezzata: si tratta del motore a trazione diretta, denominato anche Direct Drive. Questo motore può essere montato nelle rotelle, da dove aziona direttamente skateboard e longboard. In questo modo riunisce i vantaggi degli altri motori. Dato che sono chiuse, le rotelle sono meno soggette a danneggiamento, per cui la marcia è ancora più dinamica rispetto a quella con la versione a cinghia trapezoidale.

Comunque in caso di dubbio la pratica ha la precedenza sulla teoria. Con un giro di prova dal rivenditore specializzato trovi sicuramente lo skateboard elettrico più adatto per te.

L'alternativa: riattrezzare un vecchio skateboard

Riattrezzare longboard e skateboard con una batteria

Il vecchio skateboard funziona ancora benissimo ma prende la polvere buttato in un angolo? Con il motore elettrico, ad esempio di “Mellow Drive”, può tornare a nuova vita. La ditta produce i suoi motori elettrici in Germania. Questo motore si adatta sotto qualsiasi tavola e viene applicato come un normale asse per ruote. Secondo il produttore, la ridotta resistenza al rotolamento permette di continuare a utilizzare la tavola anche facendo a meno del motore, senza percepire differenze sostanziali rispetto a uno skateboard classico. Quando poi si desidera la trazione elettrica, lo skateboard elettrico può raggiungere i 40 km/h.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con i servizi Car-Net/We Connect/VW Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html. Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività Car- Net, VW Connect e We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e l’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html