Ecocompatibilità quotidiana: 5 suggerimenti per vivere rispettando l'ambiente
Ecocompatibilità quotidiana: 5 suggerimenti per vivere rispettando l'ambiente
Uno degli argomenti più discussi nella nostra società è come condurre una vita ecocompatibile. Qual è il modo migliore per partire col piede giusto? Adottando i nostri cinque semplici suggerimenti potrai proteggere l'ambiente, per di più risparmiando.
Qui puoi scoprire:
- Come risparmiare denaro e ridurre la CO2 consumando meno carta e utilizzando prese elettriche multiple
- Cosa puoi fare per ridurre i rifiuti derivati dagli imballaggi
- Chi può proteggere l'ambiente consumando l'acqua del rubinetto
- Perché condividere è bello, oltre che ecocompatibile
1. Rinunciare agli imballaggi
Evitare i rifiuti derivati dagli imballaggi è relativamente facile. Se in gelateria chiedi il cono anziché la coppetta, contribuisci attivamente alla protezione dell'ambiente. In un mondo perfetto, poi, andresti in caffetteria sempre con la tua tazza personale. Comunque una buona abitudine è fare a meno del coperchio di plastica. Anche al supermercato non è difficile: metti la spesa nello zaino o in una sporta di stoffa. Nel reparto dei prodotti freschi scegli frutta e verdura non confezionate, invece ad esempio di insalate già pulite o ananas già a fette nelle confezioni di plastica, oppure porta da casa i tuoi contenitori per la conservazione.
2. Bere acqua del rubinetto
Una delle cose per cui si può fare a meno di andare al supermercato: l'acqua da bere. In Germania tutti hanno accesso alla soluzione più semplice in assoluto per un consumo quotidiano ecocompatibile. L'acqua del rubinetto è ottima da bere. Nel 2018 l'Ufficio federale per le questioni ambientali ha riconfermato questo dato nel suo “Rapporto settoriale sulla qualità dell'acqua potabile”. Inoltre, l'acqua del rubinetto conviene anche al portafoglio. Bevendo l'“acqua del sindaco” risparmi da 15 centesimi a svariati euro a bottiglia, a seconda della marca. Solo chi vive in vecchi edifici dovrebbe, prima di aprire il rubinetto, verificare l'eventuale contaminazione dell'acqua dovuta alla presenza di tubature di piombo.
3. Utilizzare meno carta
Evita di usare la carta. Ormai molte informazioni possono essere archiviate comodamente in digitale. Ad esempio, richiedi l'invio di estratti conto e fatture in formato elettronico. Ogni settimana la tua cassetta della posta si riempie di volantini pubblicitari che vanno direttamente nella pattumiera? Un adesivo con la scritta “No pubblicità” può essere di aiuto. Anche limitare l'uso di tovagliolini di carta e rotoli da cucina è utile. Con tovaglioli di stoffa e canovacci si risparmia denaro e si riduce la CO2. Se proprio non vuoi o non puoi fare a meno della carta, puoi sempre utilizzare prodotti in carta riciclata.
4. Staccare la spina
La maggior parte di noi stacca dalla presa tutti gli apparecchi elettrici prima di andare in vacanza. Spesso però questa possibilità di risparmiare corrente, e quindi di aiutare un po' di più l'ambiente, non viene sfruttata ogni giorno. Senza contare che questa operazione, oltre all'ambiente, aiuta anche il portafoglio. Un minor numero di apparecchi (anche in modalità stand-by) collegati all'impianto elettrico riduce il costo annuo in bolletta. E per aumentare il risparmio? Più apparecchi elettrici sono collegati a prese elettriche multiple, maggiore è il risparmio di tempo e denaro. Basta poco per ridurre la tua impronta ecologica. Vuoi scoprire come migliora il tuo bilancio di CO2 in questo modo? Puoi chiederlo al calcolatore di CO2 dell'Ufficio federale per le questioni ambientali.
5. Sharing is caring
La condivisione è una manna sia per l'ambiente sia per il portafoglio. Trapani, culle, biciclette: oggi è possibile noleggiare o acquistare di seconda mano praticamente ogni oggetto. Basta chiedere agli amici, utilizzare le app di comunità, sfogliare gli annunci economici. Tu e il tuo migliore amico usate l'auto di rado, ma a volte ne avete bisogno? Nel caso di un acquisto importante, come quello di un'auto, condividere la spesa è la soluzione più logica. Quando poi decidi di risistemare il tuo guardaroba, magari i vestiti che non ti va più di tenere potrebbero piacere ai tuoi amici. In questo modo la sostenibilità fa felice sia te sia altre persone.
Non è detto che si debba cambiare completamente o rinunciare a tutto per avere uno stile di vita ecocompatibile. Il primo passo nella giusta direzione è iniziare a riflettere su quali sono le piccole cose che si possono cambiare nella vita quotidiana.