Schema del ciclo di vita della batteria di un veicolo elettrico

Seconda vita per le batterie usate

Seconda vita per le batterie usate

Le batterie dei veicoli elettrici devono soddisfare requisiti estremamente elevati e gli standard qualitativi stabiliti da Volkswagen per questi prodotti high-tech non sono da meno. Ecco perché vengono utilizzati differenti approcci per studiare varie possibilità di riutilizzo delle batterie dopo il loro primo impiego nei veicoli elettrici.

“Il prolungamento della durata delle batterie gioca un ruolo centrale nella strategia del Gruppo Volkswagen.”

Accelerare dopo un semaforo rosso, recuperare energia in frenata, effettuare una breve sosta presso una stazione di ricarica rapida o ricaricare la batteria con la propria wallbox domestica rappresentano sollecitazioni che mettono a dura prova le batterie. Lo stesso avviene con lo sbalzo termico tra temperature sotto zero in inverno e 30 gradi sotto il sole in estate. Le batterie di un veicolo elettrico lavorano in condizioni estreme, quali umidità, influenza di forze esterne e vibrazioni. Ciò nonostante, Volkswagen offre ai suoi Clienti la garanzia (per esempio nel caso di e‑up!) che dopo otto anni o 160.000 chilometri sia ancora disponibile il 70% della capacità iniziale della batteria.

Dopo l'impiego sui veicoli elettrici, le prestazioni delle batterie sono ancora più che sufficienti per altre applicazioni e quindi possono essere utilizzate in un nuovo ciclo lavorativo come batterie “second life”.

Re-Use

“Sul versante delle batterie, la strategia del Gruppo non si limita al processo di riciclaggio ottimale, poiché prevede come punto centrale il prolungamento del ciclo di vita delle batterie medesime. Fondamentalmente le batterie devono essere in primo luogo riparate ovvero ricondizionate oppure devono essere immesse in un ciclo finalizzato al loro riutilizzo completo in progetti di Second Life”, afferma Tobias Enge, Group strategist nel settore E-mobility and Infrastructure. “L'ulteriore utilizzo in ambiti alternativi (per esempio in grandi accumulatori) è in fase di studio come use case ed è sviluppato per l'uso in applicazioni pratiche.” All'interno del Gruppo Volkswagen sono in corso per esempio vari progetti per grandi accumulatori “second life”, nell'ambito dei quali le batterie automotive usate vengono assemblate per essere utilizzate come un enorme accumulatore – sia negli stabilimenti Volkswagen, sia nell'ambito di progetti di cooperazione con aziende di fornitura energetica e città. Seguendo simili approcci è possibile allungare ulteriormente la durata utile di una batteria.

Schema del riutilizzo della batteria di un veicolo elettrico

Remanufacturing

Oltre al Re-Use, ovvero al riutilizzo al di fuori del veicolo, Volkswagen investe anche sul cosiddetto “remanufacturing” cioè sulla rigenerazione. In questo caso le batterie usate vengono rese nuovamente idonee all'impiego nei veicoli elettrici mediante la sostituzione di singoli componenti. In alternativa è anche possibile un riutilizzo delle batterie in accumulatori stazionari dopo una loro scomposizione parziale in singoli moduli.

Schema della rigenerazione delle batterie dei veicoli elettrici

Recycling

Ad un certo punto, dopo il loro impiego, le batterie devono essere riciclate. Ciò avviene per tutte le batterie utilizzate all'interno del gruppo. In collaborazione con diversi partner operanti nel settore del recycling, Volkswagen sta sviluppando in tutti i mercati un processo di riciclaggio efficace e sicuro. “Le batterie vengono smontate, frantumate e predisposte alla successiva lavorazione. Vengono così recuperate grandi quantità di materie prime, quali nichel (28Ni), rame (29Cu) e cobalto (27Co), che possono poi essere impiegate per esempio nella produzione di nuove celle batteria”, afferma Tobias Enge. Si tratta di un contributo importante alla mobilità sostenibile del futuro, perché i processi di riciclaggio efficienti tutelano le importanti risorse necessarie per la produzione delle batterie.

Schema del processo di riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici

Non appena sarà disponibile una quantità sufficiente di batterie per vetture riutilizzabili a fronte del numero crescente di veicoli elettrici, verrà tempestivamente messa in atto su ampia scala la strategia intelligente per il riciclaggio e il riutilizzo per altro scopo di tali batterie. Grazie a questo approccio, il Gruppo Volkswagen si pone nelle migliori condizioni per tutelare importanti risorse e agire quindi in modo sostenibile. Un simile approccio ecocompatibile fa crescere l'entusiasmo per la mobilità elettrica e l'interesse verso i modelli elettrici di Volkswagen.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con i servizi Car-Net/We Connect/VW Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html. Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività Car- Net, VW Connect e We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e l’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html