Una donna, in piedi su un ponte sopra l'autostrada, guarda il traffico
Tecnologia

Quattro idee interessanti per l'infrastruttura di ricarica

Tecnologia

Quattro idee interessanti per l'infrastruttura di ricarica

Per il successo della mobilità elettrica è di cruciale importanza soprattutto l'infrastruttura di ricarica. La prossima generazione di colonnine di ricarica ha in serbo per noi ulteriori innovazioni. Ti presentiamo le soluzioni più interessanti per il futuro.

Qui puoi scoprire:

  • Quali sono le soluzioni creative che consentiranno di espandere ulteriormente l'infrastruttura di ricarica
  • In che modo lampioni e scatole di distribuzione vengono utilizzati come stazioni di ricarica
  • Perché l'idrogeno può rifornire di energia una stazione di ricarica elettrica
  • A che punto è la ricarica dinamica durante i tragitti

Per molti acquirenti, la disponibilità di una vasta rete di soluzioni di ricarica è un argomento importante quando si tratta di valutare o escludere l'acquisto di un veicolo elettrico. Sono numerose le idee alternative per le stazioni di ricarica, che si pongono l'obiettivo di migliorare l'infrastruttura e rendere più comoda la ricarica stessa. Te ne presentiamo sei.

In un parcheggio, un uomo spinge una donna seduta in un carrello per la spesa

1. Volkswagen: dispositivo di ricarica mobile veloce per auto elettriche

Stazioni per il rifornimento di energia elettrica temporanee, che funzionano come i power bank per gli smartphone? Volkswagen ha sviluppato una colonnina di ricarica veloce mobile che si presenta come una batteria in formato XXL. Ad una grande colonnina di ricarica possono ricaricare la batteria quattro veicoli elettrici contemporaneamente, a scelta a corrente continua o a corrente alternata. In media, un processo di ricarica dovrà durare solo 17 minuti. Con una capacità di ricarica dell'accumulatore di 360 kWh, si possono ricaricare fino a 15 auto elettriche. La colonnina di ricarica veloce può essere impiegata ovunque con la massima flessibilità. Ad esempio nei parcheggi pubblici o in luoghi isolati, dove non è presente la rete per la ricarica dei veicoli elettrici. Quando la capacità residua degli accumulatori installati scende sotto un determinato valore, la colonnina di ricarica vuota può essere sostituita con una carica oppure può essere ricaricata tramite la rete elettrica. Le prime colonnine di ricarica mobili sono state installate a Wolfsburg a metà del 2019. A partire dal 2020, questa tipologia di stazioni di ricarica sarà utilizzata anche in altre città e comuni della Germania.

Le colonnine mobili sono un passo decisivo verso una rete di punti di ricarica efficiente
Thomas Schmall
Presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen Group Components
1
1.
Concept Car
Volkswagen Group Components ha sviluppato una colonnina per la ricarica veloce flessibile (l'illustrazione mostra concept car)

2. "Ubitricity": i lampioni diventano punti di ricarica

La start-up “Ubitricity” ha sviluppato una presa per lampioni stradali che può essere installata con relativa facilità in un lampione già esistente. Costo: circa 1.000 euro. Una colonnina di ricarica convenzionale costa in media fino a 15.000 euro. “Ubitricity” ha già installato 300 punti di ricarica di questo tipo nei quartieri londinesi di Kensington e Chelsea. A Berlino, nei due quartieri periferici di Marzahn-Hellersdorf e Steglitz-Zehlendorf verranno installati e testati 1.000 punti di ricarica su lampioni accessibili a tutti. Per la fatturazione della corrente “Ubitricity” ha sviluppato un contatore elettrico integrato nel cavo di ricarica. L'utente deve solo stipulare un contratto di fornitura di energia mobile con un fornitore a sua scelta.

3. "Telekom": eminenze grigie per l'infrastruttura di ricarica

Sono grigie, le troviamo sul ciglio della strada, a volte attirano l'attenzione per manifesti o volantini che sono stati applicati illegalmente al fine di pubblicizzare eventi e che poco per volta si deteriorano: sono le circa 380.000 centraline di “Telekom”. Ognuna di queste scatole di distribuzione ha il proprio alimentatore, una batteria tampone e un punto di misurazione digitale. In futuro ciascuna di queste potrebbe diventare una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Secondo l'affiliata di Deutsche Telekom “Comfortcharge”, è possibile prendere in considerazione un totale di circa 12.000 centraline di distribuzione in varie città. In ciascun punto di ricarica potrebbero essere rifornite due vetture elettriche a 11 kW ciascuna. In futuro l'utilizzo dell'infrastruttura esistente potrebbe rendere obsoleta la costruzione di ulteriori punti di ricarica e quindi semplificare anche la pianificazione urbanistica.

Una donna cammina sul marciapiede

4. "Intis": una nuova strada per la mobilità elettrica

Ma lo stadio di sviluppo definitivo è la ricarica dinamica. Su un tratto lungo 25 metri, i ricercatori dello studio d'ingegneria “Intis” hanno dimostrato con successo la possibilità che un'auto elettrica si ricarichi durante la marcia. A tal fine, sotto il manto stradale sono state integrate delle bobine una dopo l'altra. Il principio fisico applicato risale al XIX secolo. L'ingegnere serbo Nikola Tesla ha sviluppato una struttura di bobine con la quale la corrente alternata generata elettricamente produce un campo magnetico pulsante. Trasferendo il principio nell'ambito della mobilità elettrica, sia nei parcheggi, sia sulle corsie di marcia sia a bordo dell'auto sono montate bobine che sviluppano un campo magnetico. Portando le due bobine alla giusta distanza l'una dall'altra, fluisce corrente che ricarica la batteria della vettura.

Tuttavia quanto costerebbe dotare di questa tecnologia anche solo 13.000 chilometri di autostrade? Secondo le sue stesse dichiarazioni, la società israeliana “Electreon” ha sviluppato una tecnologia ad induzione per il mercato di massaCollegati a un link esterno. Il tempo occorrente per la trasformazione di un chilometro di strada sarebbe di un solo giorno. Più in particolare, impiegando speciali macchinari, delle linee di rame vengono posate alcuni centimetri sotto l'asfalto e, immediatamente dopo, il manto stradale viene ripristinato. Anche il ricevitore induttivo sul veicolo può essere montato a posteriori. Le stazioni di ricarica poste direttamente sulle strade diventerebbero in tal caso superflue, inoltre il sistema dovrebbe consentire anche batterie molto più piccole, con una conseguente riduzione del peso e del costo dei veicoli. Test con autobus elettrici su un tratto stradale di Tel Aviv dovranno dimostrare adesso se il principio è applicabile in concreto anche nella vita di tutti i giorni. Ci vorrà quindi ancora del tempo prima che nasca una nuova generazione di strade.

Disclaimer Volkswagen

  • Note legali generali sito Prezzi e specifiche di prodotto. Tutti i prezzi riportati sono in Euro. I prezzi indicati si riferiscono al listino per il mercato italiano e riguardano il veicolo e gli equipaggiamenti opzionali prescelti. I prezzi indicati sono IVA e messa su strada inclusa, I.P.T. (Imposta Provinciale Trascrizione) esclusa. Il prezzo effettivo viene concordato con la Concessionaria. Vi invitiamo pertanto a consultare la Vostra Concessionaria Volkswagen di riferimento per ulteriori dettagli. Volkswagen Group Italia avverte che, per ragioni tecniche di aggiornamenti del sito, alcune sezioni e i relativi prezzi potrebbero non essere tempestivamente aggiornati. I valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 di alcuni modelli non sono attualmente disponibili in quanto i veicoli sono ancora in fase di omologazione. Per maggiori informazioni invitiamo a rivolgervi presso le concessionarie Volkswagen. Volkswagen Group Italia dichiara che le informazioni riportate su questo sito sono valide al momento della loro pubblicazione. Le caratteristiche tecniche, gli equipaggiamenti di base, gli optional, i tessuti, i colori, le immagini e le configurazioni sono soggetti a continue variazioni e pertanto potrebbero non essere disponibili al momento della produzione del veicolo. Per tutte le versioni dotate di serie con i servizi Car-Net/We Connect/VW Connect vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/servizi-connettivita/connettivita/car-net.html. Vi informiamo che a causa della ridotta disponibilità di un numero limitato di equipaggiamenti, alcune delle configurazioni da voi scelte potrebbero richiedere delle modifiche. Vi preghiamo di rivolgervi alla Vostra Concessionaria Volkswagen di fiducia, che vi fornirà la migliore soluzione in merito agli equipaggiamenti scelti. I contenuti delle sezioni Connettività Car- Net, VW Connect e We Connect e Assistenza per le Applicazioni e servizi digitali (Customer Interaction Center) e l’app We Charge Feature sono di responsabilità di: https://www.volkswagen.it/it/informazioni-legali.html Per maggiori dettagli in merito alle Promozioni offerte da Volkswagen Italia vi invitiamo a consultare la sezione dedicata: https://www.volkswagen.it/it/guida-una-volkswagen/promozioni-auto-nuove/offerte-e-promozioni-volkswagen.html