La tecnologia over the air manterrà giovani le auto elettriche
- 1.
- e‑Golf: modello non più in commercio.
La tecnologia over the air manterrà giovani le auto elettriche
Tutti conoscono gli aggiornamenti per gli smartphone. La parola magica è “over the air” (OTA). Grazie a questa tecnologia, il livello di aggiornamento delle auto ibride Plug-In ed elettriche del futuro sarà sempre quello più attuale.
Qui puoi scoprire:
- Cosa si intende con il termine “over the air”
- In che modo gli aggiornamenti OTA fanno il loro ingresso nell'elettromobilità
- Quali sono i vantaggi per i proprietari delle auto
- Chi controlla gli aggiornamenti dei veicoli
- 1.
- e‑Golf: modello non più in commercio.
Un'auto elettrica collegata in rete deve essere affidabile sempre e dovunque, perché diventa sempre più parte integrante dell'“Internet delle cose” incrementando progressivamente la comunicazione con l'infrastruttura, con le app e con la casa intelligente. Tutto questo senza cavo e con qualsiasi tempo. In un'epoca in cui i dati sono il nuovo “oro nero”, le tecnologie di trasmissione innovative come l'OTA sono quindi di vitale importanza per l'auto connessa.
Tali tecnologie si basano su standard quali telefonia mobile, Wi-Fi, LTE, Bluetooth o RFID, tutti accomunati dal fatto che la trasmissione dei dati avviene tramite onde elettromagnetiche, in modo invisibile e per così dire attraverso l'aria. Questa tecnologia è allettante: infatti l'auto elettrica non deve essere portata in officina, perché riceve gli aggiornamenti tramite OTA attraverso la rete di telefonia mobile oppure il Wi-Fi domestico al momento dell'arrivo a casa.
Aggiornamento OTA per l'auto
Attualmente sono le officine ad eseguire la maggior parte degli aggiornamenti tramite cavo. Invece gli aggiornamenti OTA possono avvenire senza che sia necessario recarsi in officina. In questo modo il trasferimento di aggiornamenti e nuove funzioni è più comodo e sicuro. Gli aggiornamenti possono riguardare nuovo materiale cartografico per la navigazione, nuove funzioni per il sistema infotainment oppure ampliamenti per i vari sistemi di assistenza installati sul veicolo. L'intento è quello di arrivare alla “function on demand”, che permette ai clienti di acquistare o adeguare a posteriori alcune funzioni per personalizzare ulteriormente il veicolo. Anche chi acquista un'auto usata ne approfitterebbe, poiché avrebbe la possibilità di equipaggiare il veicolo con dotazioni a cui il primo acquirente aveva rinunciato.
La tecnologia over the air per veicoli di serie
Per determinate funzioni, alcuni modelli Volkswagen sono già compatibili con la tecnologia OTA, che in futuro è destinata a espandersi notevolmente. Al momento la Volkswagen sta lavorando a un'architettura IT che sarà impiegata nella famiglia di auto elettriche ID. Essenzialmente si tratta di eliminare diverse centraline con software specifico del produttore, il cui numero già solo su Golf può arrivare a 60. Al loro posto in futuro i clienti troveranno un sistema operativo unitario vw.OS, che durante l'intera vita utile di un'auto richiamerà aggiornamenti funzionali e di sistema dal cloud Volkswagen Automotive. A questo riguardo, la massima priorità viene data alla protezione dei sistemi del veicolo contro accessi non autorizzati.
- 2.
- Concept Car
Proprio come per l'aggiornamento dello smartphone, anche in questo caso la domanda è: posso decidere di non fare un aggiornamento? I proprietari di veicoli Volkswagen riceveranno sempre tutte le informazioni in merito e potranno decidere di conseguenza. Che si tratti di richiedere aggiornamenti, rifiutarli o installarli in un secondo momento.
E-version di Porsche mostra la strada
Anche la concept car elettrica Mission E di Porsche, consociata della Volkswagen, va in questa direzione. Questo prototipo ha posto le basi per Porsche Taycan a trazione esclusivamente elettrica (concept car), presentata sul mercato a fine 2019. Grazie a servizi over the air, in futuro le dotazioni installate sull'auto verranno ampliate praticamente nel giro di una notte. Che si tratti di nuovi ampliamenti per il sistema infotainment o di funzioni più importanti, come ad esempio quelle per la gestione del motore o la taratura dell'assetto, sarà sufficiente un aggiornamento in abbinamento a uno smartphone o a un tablet. Solo raramente sarà necessario recarsi in officina. Per l'auto elettrica del futuro le prospettive sono decisamente rosee.