Truck elettrico: la prossima grande sfida?
Truck elettrico: la prossima grande sfida?
Affinché i truck elettrici siano idonei anche alle lunghe percorrenze, vengono attualmente testate differenti tecnologie di trazione, che hanno lo scopo di supportare la batteria. I risultati sono promettenti: diamo uno sguardo allo stato attuale dello sviluppo.
Qui puoi scoprire:
- Perché il 2019 è l'anno del truck elettrico
- Perché le tradizionali batterie agli ioni di litio non sono sufficienti per i truck elettrici
- Quali alternative sono disponibili
- Quali possibilità sono già state testate
Aiuti da parte dello Stato per la fase iniziale: sovvenzioni destinate ad accelerare gli sviluppi
Il 2019 sarà l'anno che consentirà ai truck elettrici di compiere il passo decisivo, almeno questo è quanto sta pianificando il governo tedesco: dall'inizio dell'anno, gli autocarri elettrici sono esenti dal pedaggio; l'obiettivo è incentivare tutte le aziende ad incrementare l'uso di veicoli da trasporto rispettosi dell'ambiente. Ma non solo: dall'estate scorsa, il Ministero federale tedesco dei trasporti prevede incentivi che possono raggiungere 40.000 euro per ogni truck elettrico.
Osservando lo sviluppo del traffico di autocarri negli ultimi decenni, è possibile trovare argomenti molto convincenti a favore di simili sovvenzioni statali: secondo i dati l'Agenzia federale per l'ambiente, tra il 1991 e il 2016 il trasporto di merci su strada è aumentato dell'89%. Il Parlamento Europeo ha deliberato che i produttori dovranno ridurre le emissioni di gas di scarico degli autocarri nuovi del 20% entro il 2025 e addirittura del 35% entro il 2030. Si tratta di un obiettivo ambizioso, che tuttavia può essere raggiunto solo se sulle nostre strade viaggerà presto un gran numero di truck elettrici a zero emissioni locali.
In effetti, gli ingegneri e le aziende stanno lavorando già da tempo a truck rispettosi dell'ambiente e pronti per affrontare le sfide del futuro. Nel 2018, in occasione dell'IAA per Veicoli Commerciali di Francoforte, importanti costruttori hanno presentato prototipi dotati di motore elettrico. Ne frattempo sono stati concepiti modelli idonei all'impiego concreto. Nel 2018 i ricercatori di “R